Giovedì 23 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Il provvedimento

Banca Mps Siena, la Cassazione conferma la maxi multa di Bankitalia all'ex dg Baldassarri

Confermata la sanzione, per "operazioni pregiudizievoli per l'equilibrio finanziario, economico-patrimoniale" della banca, già ribadita nel 2018 dalla Corte di appello di Roma. Gli Ermellini hanno ritenuto irrilevanti le sentenze penali di assoluzione

Claudio Coli

24 Luglio 2025, 18:49

Gianluca Baldassarri

Baldassarri, Cassazione conferma la sanzione

È di oltre 387mila euro la sanzione pecuniaria inflitta da Bankitalia all'ex vicedirettore generale del Monte Paschi di Siena Gianluca Baldassarri. Il provvedimento sanzionatorio adottato nel 2013 attribuiva al Baldassarri la commissione di "operazioni gravemente pregiudizievoli per l'equilibrio finanziario, economico-patrimoniale nonché reputazionale dell'intermediario, alcune delle quali pure oggetto, di indagini penali".

Il provvedimento è stato confermato nel 2018 dalla Corte di appello di Roma e oggi dalla Cassazione, che ha ritenuto irrilevanti le sentenze penali di assoluzione "perché il fatto non sussiste" in relazione alle imputazioni dei reati di falso in bilancio, aggiotaggio informativo e ostacolo alla vigilanza che erano state elevate contro l'ex vertice.

Secondo gli Ermellini, infatti, sarebbe priva di connessione con tali assoluzioni la contestazione di Bankitalia per avere Baldassarri violato l'articolo 53, comma 1, lettera (b), del testo unico bancario ossia per l'inosservanza delle disposizioni di carattere generale emanate dalla Banca d'Italia sul contenimento del rischio creditizio nelle sue diverse configurazioni, le quali sanciscono doveri in capo al Cda delle società bancarie prescrivendo che tutti i consiglieri sono tenuti ad agire in modo informato e, in ragione dei loro requisiti di professionalità, ad ostacolare l'evento dannoso, e rispondono del mancato utile attivarsi a fronte di oggettivi segnali di allarme, a meno che non provino di avere tenuto l'adeguata condotta mirata a scongiurare il danno.

Come - ribadisce la Cassazione - invece all'ex vertice Mps erano state imputate plurime violazioni (delle disposizioni di vigilanza in materia di contenimento dei rischi finanziari) riconducibili ad un'azione strategica e manageriale unitaria.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie