Consiglio comunale
L'ingresso della residenza di via XXIV Maggio
La residenza universitaria di via XXIV Maggio a Siena sarà presto oggetto di lavori per poter tornare a essere fruibile. Della situazione dell'immobile si è parlato ieri in Consiglio comunale a seguito dell’interrogazione presentata dai consiglieri del Partito Democratico Giulia Mazzarelli, Alessandro Masi, Anna Ferretti, Gabriella Piccinni e Luca Micheli e dalla consigliera del gruppo Siena Sostenibile Monica Casciaro.
“Sulla residenza universitaria di via XXIV Maggio – ha spiegato l’assessore Giunti - rilevo, a seguito di interlocuzioni intercorse con l'Azienda Regionale per il Diritto allo Studio (Dsu), che la struttura suddetta, oltre alla necessità di essere adeguata dal punto di vista della prevenzione incendi, essendo stata costruita in epoca antecedente alla classificazione sismica della città di Siena e alle principali normative sulle costruzioni in zona sismica, è stata oggetto di verifica di vulnerabilità sismica. Purtroppo gli esiti di tali analisi, oltre a rappresentare una prevedibile assenza di sismo-resistenza dell’edificio, hanno messo in luce anche criticità tali da non consentire ai tecnici incaricati di rilasciare l’idoneità statica dell’immobile. Alla luce di questo non sarà possibile utilizzare la struttura fino all’esecuzione di lavori di consolidamento”.
“L’Azienda – ha proseguito l’assessore – si è attivata per l’affidamento della progettazione degli interventi strutturali, che per loro natura e per opportunità andranno eseguiti prima degli interventi di adeguamento alle norme di prevenzione incendi. La stima del costo dell’intervento di adeguamento strutturale sarà disponibile al completamento della progettazione, anche se in via preliminare, per l’ottenimento della sola idoneità statica si ipotizza la necessità di un investimento significativo. Dalle interlocuzioni di cui sopra, anche per le vie brevi, è emersa la volontà dell'Azienda di provvedere alla sistemazione della struttura, che si trova all'ingresso del centro storico e risponde alle esigenze degli studenti che prediligono la vicinanza alla città per la facilità negli spostamenti e per l'offerta che trovano nella città. La stessa residenza di Via Tolomei, in fase di ristrutturazione, pur di piccole dimensioni, appunto solo 51 posti, e pertanto meno sostenibile economicamente, risponde maggiormente alle esigenze degli studenti rispetto alle residenze fuori comune, dove la mobilità, soprattutto nelle ore notturne, rappresenta un limite. Infine l'Azienda ha voluto precisare, come già evidenziato in altre occasioni, che il patrimonio dell'Azienda sulla sede senese, in termini di posti letto disponibili, è tale che gli aventi diritto al posto alloggio siano sempre stati soddisfatti ed in tempi relativamente brevi. Questo, precisa l'Azienda, è avvenuto anche negli anni in cui alcune residenze erano chiuse per inderogabili lavori di adeguamento”.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy