Economia
Mare sempre più salato per le tasche degli italiani
Per l’estate 2025 le vacanze al mare in Italia si preparano a un crescendo di costi che metteranno a dura prova il portafoglio delle famiglie italiane. Dai lettini sotto l’ombrellone agli hotel, senza dimenticare traghetti e servizi vari, l’inflazione colpisce trasversalmente, rendendo l’esperienza balneare un lusso crescente, soprattutto nelle mete più gettonate.
Partiamo dal costo medio che racconta già molto: per una settimana di vacanza estiva con due bambini, la spesa minima si aggira intorno ai 1.030 euro. Una cifra non banale, che comprende soggiorno, trasporti e spese accessorie. Le tariffe alberghiere aumentano considerevolmente, con hotel a 3 stelle che in località come Riccione arrivano a sfiorare i 1.500 euro, mentre in altre destinazioni di grande richiamo, come Viareggio o la Puglia, si sale rispettivamente a 1.600 e 1.700 euro. E il conto può lievitare ancora: a Cefalù in Sicilia si sfiorano i 2.000 euro mentre in Sardegna, più precisamente a San Teodoro, si superano agevolmente i 3.000 euro per sette notti in hotel. La tradizionale estate al mare sente dunque il peso di una pressione inflazionistica palpabile e generalizzata.
Ombrelloni e lettini
Secondo l’Osservatorio I.R.C.A.F. e Federconsumatori, il costo medio nazionale per ombrellone e due lettini in terza fila durante una giornata festiva arriva a 25,80 €. Le regioni più economiche sono Abruzzo, Basilicata e Calabria, con prezzi tra i 19 € e 21,50 € al giorno. In Abruzzo si scende addirittura a 19 € al giorno, mentre la Basilicata è intorno ai 20 €, numeri sorprendentemente bassi considerando la qualità del mare Adriatico.
La classica vacanza in spiaggia sta diventando un lusso per molte famiglie italiane
Lungo le coste adriatiche e ioniche si riscontra in generale un risparmio: il costo medio è di 23,43 €, quasi il 14% in meno rispetto al Tirreno e alla Liguria, dove il prezzo si attesta attorno ai 27,20 €. In alcune località minori e meno battute dal turismo di massa i prezzi collassano ulteriormente: basti guardare a Vieste, dove si trova un ombrellone a circa 13 €, Roseto degli Abruzzi a 17 €, e Maratea con 18 € al giorno. Queste zone ben si prestano a chi cerca mare limpido, tranquillità e una vacanza a portata di tasca.
Anche sul web emergono testimonianze reali: su Reddit, un utente racconta di aver speso appena 15 € al giorno per ombrellone e due lettini in Puglia, a Capitolo, ovviamente con servizi essenziali e doccia a pagamento a 1 €. Un altro utente segnala a Bordighera, in Liguria, appena 17 € al giorno, nella terza fila, mentre nelle Marche la stessa fascia di prezzo viene confermata da diversi viaggiatori. Attenzione però: ad agosto i prezzi massimi schizzano alle stelle. In lidi di lusso, una tenda da spiaggia in prima fila può valere fino a 1.500 € al giorno, come si registra in Versilia, mentre altri stabilimenti vip arrivano a chiederne tra i 500 e 700 € per opzioni all-inclusive.
Nel complesso, per le famiglie che vogliono risparmiare, la scelta migliore ricade su regioni come Abruzzo, Basilicata e Calabria, ma anche località come Vieste, Roseto degli Abruzzi e Maratea rappresentano un vero affare sul fronte spiaggia attrezzata. Sì, si rinuncia forse a servizi extra e ad un panorama esclusivo, ma il rapporto qualità-prezzo diventa davvero competitivo. E per chi vuole ridurre ulteriormente la spesa? Molti stabilimenti ormai offrono formule da mezza giornata o "happy hour" con sconti fino al 50 % rispetto al prezzo pieno giornaliero. In più, optare per pacchetti flessibili o prenotazioni online con assicurazione maltempo (spesso aggiungendo circa 5 € al totale) può rivelarsi una mossa strategica per il portafogli.
I costi in Toscana
Anche la costa toscana nel 2025 si conferma un laboratorio a cielo aperto dei rincari marittimi italiani. Qui il sole scalda tanto quanto i listini: dal lusso sfrontato della Versilia alle alternative più popolari della Maremma, la parola d’ordine è “caro-ombrellone”.
Il cuore pulsante di queste dinamiche è senza dubbio la Versilia. Prendere una “tenda imperiale” al Twiga Beach Club di Forte dei Marmi sfiora i 1.500 euro al giorno per una decina di amici con tutti i comfort, mentre una tenda normale resta abbondantemente sopra i 600 euro quotidiani. All’Augustus Hotel la postazione deluxe fronte mare costa 560 euro al giorno, un’esperienza con lettini extra large, cassette di sicurezza e servizio di livello sartoriale. Sul fronte stagionale, il listino del Bagno Sirena parla chiaro: per tutta l’estate, l’ombrellone parte da 3.000 euro, la tenda da 4.000, e si sale ancora aggiungendo la cabina, col prezzo che può variare in base alla posizione rispetto al mare.
Non solo Forte dei Marmi: a Marina di Pietrasanta una settimana può costare più di 2.200 euro, mentre a Viareggio un soggiorno balneare minimo supera i 1.600 euro. Qui il costo per una postazione giornaliera di ombrellone e lettino oscilla tra i 25 e i 41 euro, con punte più alte nei lidi centrali o nelle prime file, e settimanali che vanno da 170 a più di 300 euro. I prezzi calano man mano che ci si sposta verso sud: in Maremma, e in particolare a Castiglione della Pescaia, l’ombrellone con due lettini spesso non scende sotto i 30-35 euro al giorno e può superare i 40 euro nei tratti più richiesti. A Follonica si parte da circa 26 euro ma i migliori stabilimenti chiedono almeno 40 euro nelle settimane clou.
Anche sulle spiagge del grossetano i prezzi sono particolarmente alti
Cosa ha spinto questi rincari? Secondo le indagini di Codacons e Federconsumatori, nella sola Toscana l’aumento medio rispetto al 2024 ha superato il 2,3%, con vette nelle aree più prestigiose. Servizi aggiuntivi come vasche idromassaggio, aree relax riservate, staff dedicato e cucina gourmet rendono la spiaggia un vero luxury resort, mentre gli stabilimenti più semplici e popolari cercano di mantenere listini accessibili. In alcune realtà, come a Tirrenia (Pisa), ombrellone e due lettini possono costare 16 euro al giorno e i gestori consentono agli ospiti di portare cibo e bevande da casa. Più giù, a Marina di Grosseto, si parte da 18 euro, mentre parcheggi e ristorazione fanno spesso lievitare il conto finale di una giornata in spiaggia.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy