Siena, finisce un'epoca: dal 1 agosto la Misericordia non trasporterà più gli organi per i trapianti. Ecco chi subentra, i motivi
La Confraternita era l'unica realtà in Toscana a gestire il servizio coi suoi volontari, ma difficoltà logistiche e scarsa remunerazione hanno suggerito il passo indietro
Dal primo agosto 2025 finisce un’epoca: dopo 30 anni la Misericordia di Siena non si occuperà più del servizio di trasporto organi, cuore e polmoni. Il 31 luglio sarà l’ultimo giorno in cui i mezzi della Confraternita, con a bordo volontari autisti e soccorritori, si attiveranno con le forze dell’ordine per trasportare negli ospedali gli organi vitali destinati ai trapianti. La scelta della Misericordia di chiudere questo capitolo trentennale è stata volontaria, e già comunicata in via definitiva alcuni mesi fa, maturata certo non senza sofferenza visto l’impegno profuso nel tempo per portarla avanti. L’attività della Misericordia di Siena era un unicum a livello regionale: il servizio senese era l’unico in tutta la Toscana a essere gestito dai volontari dell’associazione.
Dietro la decisione, per nulla facile, di non proseguire, motivi economici e organizzativi: il trasporto – eseguito in subappalto - richiede condizioni operative sempre più articolate e delicate a fronte di una remunerazione tariffaria a chilometro non sufficiente a coprire le esigenze, viste anche le forze in campo: una volta ricevute le richieste infatti, i volontari partivano per i trasporti in viaggi in tutta Italia dalla lunghezza imprevedibile, tra difficoltà logistiche, responsabilità importanti e sacrifici.
Foto di gruppo per i volontari della Confraternita
Dal 2011 il servizio di trasporto sangue, organi e tessuti è in capo all’azienda livornese Svs, vincitrice di un bando regionale, ma a Siena fino al 2024 il trasporto di polmoni e cuore rimaneva comunque appannaggio dalla Misericordia, grazie a una convenzione tra l’ospedale le Scotte e l’associazione, scaduta lo scorso anno. Nell’ultimo anno l’impegno è proseguito in capo ai volontari grazie a un subappalto di Svs alla Confraternita, le cui condizioni però si sono rivelate non ideali, tanto che si è arrivati a rescindere dall'accordo. Dal primo agosto, dunque, sarà l’azienda labronica a occuparsi del trasporto, oltre che di sangue e tessuti, anche di cuore e polmoni. “Dispiace tantissimo, dopo trent’anni di attività, in media al mese effettuavamo quasi dieci trasporti di cuore e polmoni - è il rammarico del provveditore Paolo Almi, ex medico che ha lavorato a lungo nell’equipe dei trapianti – le motivazioni sono state diverse, complesse, abbiamo preferito non proseguire il subappalto”. Almi non entra nel dettaglio della scelta ma è chiaro che dietro la volontà di lasciare il servizio c’è lo zampino della sempre più crescente difficoltà, da parte delle associazioni di volontariato, di gestire il trasporto sanitario. Si registra infatti un crescente calo di volontari: “La legge sul terzo settore ha reso più complesse le cose – ammette Almi – sono richieste sempre più responsabilità, più formazione, non è per niente facile”.
Paolo Almi, provveditore della Misericordia di Siena
Tutte contingenze che starebbero allontanando i più giovani. Secondo il quinto rapporto sul terzo settore, in Toscana si sono persi 50mila volontari negli ultimi sei anni. Sempre meno ragazzi e ragazze coinvolti e l’età media dei volontari che sale, quasi la metà sono over 55, mentre gli under 29 sono solo il 15,5% del totale. Ed è per questo che a fine maggio al Santa Maria della Scala la Misericordia, in collaborazione con Asl Tse e 118 ha promosso la “giornata del giovane volontario soccorritore nell’emergenza urgenza”, con l’obiettivo di far conoscere ai più giovani la realtà del volontariato e invogliarli a impegnarsi in un’attività fondamentale e vitale. “Molti cittadini non sanno come funziona il meccanismo – sottolinea Almi – ma più della metà degli accessi del 118 all’ospedale avviene con i soccorritori volontari. Il problema dei giovani e del necessario ricambio esiste sempre, speriamo bene per il futuro”.
NewsletterIscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato ...
Corriere di Siena - Le notizie del giornoRicevi ogni sera le notizie del giorno
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy