SIENA
Una grave violazione informatica ha colpito Tea, l’app di dating lanciata nel 2023 e dedicata esclusivamente alle donne, nota per permettere loro di lasciare recensioni anonime sugli uomini con cui escono. In seguito a un attacco hacker, un archivio contenente circa 72.000 file sensibili, tra cui selfie, documenti di identità, chat private e altri dettagli personali come confessioni su relazioni, aborti e tradimenti, è stato diffuso sul forum 4chan da utenti anonimi.
Tea, che si proponeva come una piattaforma di “recensioni sentimentali”, nasceva con l’obiettivo di incentivare la condivisione di esperienze tra donne che frequentano gli stessi uomini, ispirandosi a gruppi online come “Are We Dating the Same Guy?”. Per accedere, gli utenti dovevano completare una rigorosa procedura di iscrizione che richiedeva dati personali come nome, data di nascita, posizione geografica, un selfie e la scansione di un documento di riconoscimento per verificare l’identità e garantire la sicurezza della community. Tuttavia, proprio questo sistema di autenticazione si è rivelato vulnerabile a causa di una gestione insufficiente della protezione dei dati, secondo quanto emerso dall’inchiesta dei media.
La violazione ha esposto anche conversazioni private e chat, sollevando serie preoccupazioni riguardo la privacy e il rischio di ricatti o doxxing. Rachael Percival, esperta di sicurezza digitale, ha sottolineato come informazioni così intime e dettagliate possano essere sfruttate per attacchi mirati contro gli utenti coinvolti.
Tea ha riconosciuto pubblicamente l’attacco, dichiarando di aver attivato una indagine interna con l’aiuto di esperti esterni di cybersicurezza e di collaborare con le autorità competenti. In via precauzionale, la funzione di messaggistica è stata temporaneamente disattivata. L’azienda ha precisato che i dati compromessi riguardano utenti iscritti precedentemente a febbraio 2024 e che l’attacco ha riguardato un sistema di archiviazione ormai dismesso.
Questo episodio porta nuovamente al centro del dibattito la delicatezza della gestione dei dati personali nelle piattaforme di dating online, specialmente quando vengono richiesti dati particolarmente sensibili come selfie e documenti di identità. La linea tra costruire fiducia e compromettere la privacy appare estremamente sottile e necessita di misure di sicurezza molto rigorose per evitare danni irreparabili agli utenti.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy