Mercoledì 17 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

SIENA

Per gli studenti universitari sconto del 50% sugli abbonamenti urbani

L'accordo, sottoscritto insieme ad Autolinee Toscane, è valido sia per gli iscritti a Unisi che all'Unistrasi

Aldo Tani

31 Luglio 2025, 10:41

Università degli studi di Siena

Da metà agosto, gli studenti e le studentesse dell’Università di Siena e dell’Università per Stranieri di Siena potranno accedere a tariffe agevolate per l’abbonamento annuale alla rete urbana di autobus di Siena, grazie al rinnovo della convenzione tra i due atenei, l’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana (DSU Toscana), il Comune di Siena e Autolinee Toscane, gestore unico del trasporto pubblico locale in Toscana.

L’accordo, valido per un anno con possibilità di proroga, consentirà agli iscritti ai corsi di laurea, laurea magistrale, dottorato e scuole di specializzazione, inclusi gli immatricolati al semestre filtro di Medicina e Chirurgia, di acquistare l’abbonamento annuale a prezzo ridotto: 120 euro invece di 278,70 euro per gli under 26 e 170 euro invece di 342,80 euro per gli over 26. La procedura di acquisto è totalmente digitale, attraverso il sito ufficiale di Autolinee Toscane, senza rilascio di abbonamento fisico. In caso di controlli, sarà sufficiente esibire tessera sanitaria e documento d’identità. L’abbonamento avrà validità di un anno a partire dal mese di acquisto (ad esempio, un abbonamento acquistato dal 1° settembre 2025 sarà valido fino al 31 agosto 2026).

L’iniziativa è supportata da un fondo da 328.000 euro stanziato per integrare i costi del servizio: l’Università di Siena contribuisce con 250.000 euro, l’Università per Stranieri con un massimale di 22.000 euro proporzionato al numero di iscritti, il DSU Toscana con 30.000 euro e il Comune di Siena con 26.000 euro.

Il Rettore dell’Università di Siena, Roberto Di Pietra, ha espresso soddisfazione per il rinnovo della convenzione, sottolineando il valore di questa opportunità nel favorire la mobilità degli studenti in città in modo sostenibile, contribuendo alla salvaguardia ambientale e alla vivibilità urbana. Di Pietra ha anche auspicato che simili intese vengano estese ad altre città toscane come Arezzo e Grosseto, dove l’ateneo ha numerosi iscritti.

Tomaso Montanari, Rettore dell’Università per Stranieri di Siena, ha accolto positivamente la possibilità di migliorare le condizioni di trasporto pubblico per la comunità studentesca, definendo l’accordo un piccolo ma importante passo verso il pieno diritto allo studio, che in Toscana resta ancora una sfida.

Marco Del Medico, Presidente del DSU Toscana, ha ribadito l’impegno a incentivare l’uso del trasporto pubblico fra gli universitari, promuovendo una mobilità sostenibile a tutela dell’ambiente e della qualità della vita, integrando questa iniziativa ai servizi di supporto allo studio già erogati dall’ente, come borse di studio, alloggi e mensa universitaria.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie