Domenica 05 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Il cordoglio

Pippo Baudo, i funerali del monumento della Rai mercoledì in diretta tv. "Una statua davanti all'Ariston". Il commosso saluto al feretro al teatro delle Vittorie, dove ha fatto la storia. Banfi: "Gli va dedicato". Conti: "Non esistono suoi eredi"

Sfilata di personalità dello spettacolo, colleghi, artisti lanciati da Baudo, e membri della politica per omaggiare il leggendario conduttore

Caterina Iannaci

18 Agosto 2025, 13:05

Baudo camer ardente

Pippo, Baudo camera ardente al Teatro delle Vittorie

I funerali di Pippo Baudo, il leggendario conduttore televisivo italiano spentosi a 89 anni, si svolgeranno mercoledì 20 agosto 2025 alle ore 16 nella Chiesa di Santa Maria della Stella a Militello in Val di Catania, il suo paese natale. Il sindaco Giovanni Burtone ha proclamato il lutto cittadino per la giornata delle esequie e ha annunciato che saranno montati maxischermi per permettere la partecipazione anche all'esterno della chiesa, vista l'ampia attesa popolare. La cerimonia sarà trasmessa in diretta televisiva su Tg1 dalle 15:30 alle 18:10.

Prima dei funerali, il feretro di Baudo è stato accolto al Teatro delle Vittorie di Roma, storico teatro che ha visto il conduttore protagonista di programmi televisivi iconici come Fantastico, Scommettiamo che?, Mille lire al mese e Novecento. Qui è stata allestita una camera ardente aperta al pubblico per l’ultimo saluto, accessibile oggi fino alle 20 e martedì 19 agosto dalle 9 alle 12. Il teatro, situato in piazza Santa Croce in Gerusalemme, rappresenta un simbolo del mondo dello spettacolo a cui Baudo ha dedicato la sua lunga e prestigiosa carriera.

La camera ardente ha visto la partecipazione di numerose personalità dello spettacolo, colleghi, artisti lanciati da Baudo, e membri della politica, tra cui il vicepremier Antonio Tajani e il ministro della Cultura Alessandro Giuli. Tra i momenti più commoventi, l’abbraccio tra la figlia Tiziana Baudo e Katia Ricciarelli, e la presenza di amici come Lino Banfi, che ha espresso il suo affetto e la volontà di onorare Baudo intitolandogli il Teatro delle Vittorie.

"Roberto - ha detto a Roberto Sergio, direttore generale Rai - perché non intitolate il teatro delle Vittorie a Pippo Baudo?" E quindi, rivolgendosi ai cronisti presenti, ha aggiunto, nella sua nota parlata barese: "Io la proposta l'ho lanciata". Roberto Sergio ha risposto: "Ne parleremo in Consiglio di amministrazione".

Rosario Fiorello è rimasto raccolto in preghiera per salutare Pippo Baudo. “Per noi siciliani sapere di essere siciliani come Pippo era un vanto e noi lo seguivamo più di altri anche per Antenna Sicilia”. Ha aggiunto: “Non sento il peso della sua eredità: non sono io il suo erede. Non ho un aggettivo per dire cosa rappresenti per la tv italiana. La Rai gli deve moltissimo. Dovrebbero sostituire la statua del cavallo con quella di Pippo, che ci ha insegnato tanto solo a guardarlo. Ora — dice ancora Fiorello con voce commossa — chi insegnerà ai giovani di oggi a fare la tv?”.

Arrivano altre proposte per omaggiare l'icona della tv. "Una statua dedicata a Pippo Baudo, a Sanremo, come già fatto in via Escoffier per Mike Bongiorno - è la richiesta di Cna Imperia, per voce del presidente Graziano Poretti e del coordinatore di Turismo e Commercio, Giuseppe Faraldi - la location più adeguata non può che essere nei pressi del Teatro Ariston, cuore pulsante della storia del Festival e palcoscenico delle più memorabili serate guidate da Baudo".

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie