Salute
Funghi, occhio alle intossicazioni
A riportarlo è Asl Tse, che ricorda l'importanza dell’Ispettorato Micologico della Asl Toscana sud est, un presidio fondamentale per la tutela della salute pubblica nelle province di Arezzo, Siena e Grosseto. Grazie alle consulenze gratuite e ai controlli mirati sulle attività commerciali – effettuati dal Dipartimento di Prevenzione tramite personale del Dipartimento delle Professioni Tecnico Sanitarie – il servizio dimostra ogni anno quanto la prevenzione sia lo strumento più efficace contro le intossicazioni da funghi.
Nel 2024 gli sportelli micologici hanno offerto complessivamente 506 consulenze: 286 in provincia di Arezzo, 138 in quella di Grosseto e 82 a Siena. Numeri che testimoniano la fiducia crescente dei cittadini verso gli esperti micologi e la volontà di prevenire rischi legati al consumo di funghi spontanei.
Accanto al servizio al pubblico, l’attività si è estesa anche ai controlli ufficiali nei luoghi di vendita e somministrazione. Complessivamente sono state effettuate 96 verifiche a campione tra ristoranti, attività ortofrutticole e depositi alimentari: 36 nella provincia di Arezzo, 30 in quella di Grosseto e 30 in quella di Siena, con l’obiettivo di garantire sicurezza, tracciabilità e conformità agli standard di legge. “Il lavoro dei nostri tecnici della prevenzione con qualifica di micologo è un esempio concreto di prevenzione applicata ogni giorno,” sottolinea Daniela Cardelli, direttrice del Dipartimento delle Professioni Tecnico Sanitarie della Asl Toscana sud est. “Mettere a disposizione dei cittadini un servizio gratuito e accessibile significa ridurre i rischi e garantire sicurezza nelle tavole delle famiglie".
“La prevenzione resta la scelta prioritaria per evitare intossicazioni da consumo di funghi,” spiega Giorgio Briganti, direttore del Dipartimento della Prevenzione della Asl Toscana sud est. “Rivolgersi agli sportelli micologici prima di consumare i funghi raccolti è un gesto semplice, gratuito e può fare davvero la differenza.”
È già possibile prenotare telefonicamente il controllo dei funghi raccolti. Il personale dell’Asl prenderà in carico la richiesta e indirizzerà l’utente all’ufficio territoriale più vicino.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy