L'evento
L'Università di Siena
Il “Corriere della Sera” ha scelto l’Università di Siena come prima delle dieci tappe negli atenei italiani per esplorare il futuro dell’intelligenza artificiale, mettendo a confronto docenti ed esperti della materia con personalità rappresentative di ambiti diversi che possono portare un contributo originale in termini di analisi e riflessioni. Come ha scritto Riccardo Luna, editorialista del quotidiano milanese e direttore scientifico del progetto, con “Disclaimer. Ultime avvertenze prima della rivoluzione”, “portiamo il dibattito sul cambiamento nei luoghi dove il futuro prende forma”. Partner scientifico dell’iniziativa è il Cineca, il consorzio interuniversitario che fornisce infrastrutture e servizi informatici avanzati a università, enti di ricerca e aziende pubbliche e private.
Carlo Cottarelli
“Disclaimer” sarà all’Università di Siena mercoledì 17 settembre per discutere di “Artificial Intelligence e vaccini”, in una tavola rotonda che si terrà dalle ore 11:00 nell’Aula Magna del Palazzo del Rettorato. Con lo stesso Riccardo Luna saranno sul palco l’economista Carlo Cottarelli, il disegnatore satirico e storico vignettista del Corriere, il senese Emilio Giannelli, lo scienziato Rino Rappuoli, il professor Marco Gori, tra le eccellenze italiane nel campo dell’IA e direttore del Siena Artificial Intelligence Lab, e il professor Antonio Rizzo, umanista che insegna Scienze e tecnologie cognitive e che recentemente ha pubblicato con “Il Mulino” il libro “Pensare con l'Intelligenza artificiale. Un'alleata possibile”.
Saranno inoltre presenti Elisa Zambito Marsala, Responsabile della Direzione Education Ecosystem and Global Value Programs di Intesa Sanpaolo, e Giuseppe Santonato, AI Leader di EY Europe West, partner dell’iniziativa con Almaviva, Cisco, Sanpaolo, Microsoft, UMANA; Fondazione Mondo Digitale ETS, knowledge partner.
Emilio Giannelli
I saluti iniziali saranno affidati al Rettore Roberto Di Pietra e alla Prorettrice Vicaria, Donata Medaglini, con la partecipazione dei professori Domenico Prattichizzo, docente di Robotica e Automatica che si occupa di dispositivi creati con l’IA per quanto riguarda la robotica indossabile, direttore del Siena Robotics and Systems Lab e Delegato per il trasferimento tecnologico dell’Università di Siena, e Simone Rossi, docente di Neurofisiologia che si occupa dell’impatto dell’IA sul cervello.
L’iniziativa si concluderà nel pomeriggio al Santa Chiara Lab con un incontro dedicato alle start-up del territorio e una gara di bioinformatica tra studentesse e studenti dell’Ateneo. Per il trasferimento tecnologico, l’iniziativa vedrà la partecipazione di realtà innovative suddivise per settore: educazione e formazione, con B.Y.F. – Build Your Future e Yukai!; tecnologia e innovazione digitale, con Hyperion e WeArt; ambiente e sostenibilità, con Hesperis e Santa Chiara Next; salute e scienze della vita, con Siena Imaging; archeologia e patrimonio culturale, con neXst; fondazioni e hub di supporto, con TLS – Toscana Life Sciences e SaiHub; idee imprenditoriali: robotica indossabile per combattere il tumore e la piattaforma che unifica reti sociali e AI con privacy by design.
Rino Rappuoli
La gara di bioinformatica riguarderà una sfida scientifica a squadre, pensata per 30 studenti del DIISM di Ingegneria e Matematica. Guidati da un ricercatore esperto, avranno l’occasione di lavorare su un vero problema di bioinformatica - come scoprire e valutare nuovi farmaci con l’AI - in un’occasione di confronto, strategia, intuizione e lavoro di squadra. Una piccola gara tra cinque gruppi, ma soprattutto un’esperienza che permetterà alle studentesse e agli studenti di mettersi alla prova in modo concreto, fuori dagli schemi consueti.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy