Venerdì 19 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

L'evento

Insieme sotto il Tartarugone per un pranzo che non ha età: attese più di 600 persone

"A pranzo co' i nonni", coinvolte tante generazioni. Sanelli: "Un momento di forte socialità"

Vincenzo Battaglia

19 Settembre 2025, 11:04

A pranzo co' i nonni

A pranzo co' i nonni

Sono attese più di seicento persone al Tartarugone di piazza del Mercato per l’annuale appuntamento con “Pranzo co’ i nonni”, un’iniziativa che sta diventando una tradizione per Siena, organizzata dalle Commissioni Solidarietà con la preziosa collaborazione delle Commissioni giovani e novizi, in programma sabato prossimo. Un bel momento di socialità tra tutte le contrade, come racconta Ombretta Sanelli, referente delle Commissioni di Solidarietà delle contrade.

Qual è lo scopo di questa iniziativa?

"E’ un incontro tra i giovani e gli anziani di tutte le contrade e delle cose di riposo cittadine, che organizziamo ogni anno al Tartarugone con le stesse modalità. E’ un’occasione in cui ci si prende cura dei rapporti sociali e si fortifica lo scambio intergenerazionale".

Qual è la storia di “Pranzo co’ i nonni”?

"Lo facciamo da 15 anni, qualche volta è stato brutto tempo, ma l’idea nasce alla fine del 2009 e l’inizio del 2010. L’idea nacque dalla contrada del Bruco per fare qualcosa per gli anziani. Poi le commissioni di solidarietà decisero di aderire e mettersi insieme per organizzare l’iniziativa, trasformandola in un momento d’incontro tra persone di una certa età, cioè i nonni, e i giovani, tutti insieme, per rinforzare quello che è lo spirito comunitario della città di Siena, per i cittadini senesi e non, e per i contradaioli. Stare insieme, fare in modo che le persone che sono anche nelle case di riposo, che vivono la città e che vivono la loro terza fase di vita a casa si potessero ritrovare tutti insieme in un posto centrale della città con i giovani di Siena e di tutte le contrade. L’idea è stata realizzata sempre così negli anni, anche nel corso delle sue varie evoluzioni".

Che iniziative ci saranno durante la giornata?

"Sono stati confermati Francesco Burroni e Marco Guerrini per l’intrattenimento, c’erano anche lo scorso anno. Ci sarà, come tutte le edizioni, anche un piccolo ricordo ideato. E’ molto bello da sottolineare, perché stato realizzato insieme dalle commissioni di solidarietà di Torre e Oca poi da tutte le altre contrade che hanno valutato positivamente l’idea e hanno deciso di procedere. Si tratta di un portatessere realizzato all’uncinetto da numerose persone appartenenti a diverse contrade. E’ presente anche la Usl Toscana Sud-Est, promuoverà i programmi di attività fisica adattata, una cosa importante per le persone che sono nella terza fase della loro vita, attraverso i quali possono mantenersi in salute".

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie