Sabato 20 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Salute

Progetto sperimentale per i medici di base: i dottori senesi rispondono presente

I professionisti effettueranno vari esami nei loro ambulatori: spirometrie, ecografie, elettrocardiogrammi: circa una settantina i percorsi richiesti in tal senso dai medici della provincia di Siena, la soddisfazione di Fineschi (Fimmg Siena)

Gennaro Groppa

20 Settembre 2025, 05:31

Medici di base

I medici di base senesi rispondono presente alla sperimentazione regionale

Non sono stati fino a ora eccellenti a livello regionale i risultati del progetto sperimentale che ha coinvolto i medici di medicina generale, vale a dire i medici di famiglia, che potranno effettuare prestazioni di diagnostica di base, con l’intento di diminuire le liste di attesa negli ospedali del territorio. In varie zone della Toscana le adesioni dei medici sono stati fino a oggi scarse, ma la situazione è invece differente nel territorio senese. Qui infatti i professionisti sanitari hanno risposto presente, attivandosi per realizzare tutta una serie di esami.

Sono circa una settantina i percorsi richiesti in tal senso dai medici della provincia di Siena. La Regione Toscana ha dato il via a questo progetto sperimentale, che durerà un anno, e ha investito due milioni di euro: i medici di famiglia potranno effettuare ai loro pazienti esami diagnostici di vario tipo, come le ecografie al torace, all’addome, al collo e ai tessuti molli, ma anche l’elettrocardiogramma, l’esame Holter, l’ecodoppler, la spirometria ed emogas.

Dalla Regione Toscana si sottolinea che si tratta di “un accordo siglato con i sindacati dei medici di medicina generale, e che rappresenta un passo concreto per migliorare la presa in carico degli assistiti, con un ruolo centrale e strategico affidato alle aggregazioni funzionali territoriali di medici di famiglia nello sviluppo del nuovo modello di assistenza territoriale e attivazione delle case di comunità”.

Il dottor Daniele Fineschi

Il segretario provinciale della Fimmg di Siena, Daniele Fineschi, parla con soddisfazione della fase iniziale del progetto sperimentale: “I risultati registrati nel territorio senese - dichiara - non sono negativi, molti medici hanno infatti già aderito. Da tempo chiedevamo di poter dare una mano con la diagnostica di base da fare nei nostri studi, ciò è utile per ridurre le liste di attesa, è importante ed è al contempo un aspetto professionalizzante per i medici di medicina generale. Sono cose che sappiamo fare e che quindi possiamo fare”.

L’adesione alla fase sperimentale è su base volontaria. “Non tutta la categoria era attrezzata per partire subito con questa iniziativa - dichiara ancora Daniele Fineschi. - Servono strumentazioni e ovviamente serve tempo a disposizione. E’ più facile che ad aderire siano dunque ambulatori strutturati, dove lavorano più medici, e dove c’è maggiore personale. Sottolineo comunque che nel territorio senese abbiamo registrato un buon numero di adesioni che si riferiscono anche a zone differenti del territorio provinciale. Tra i percorsi richiesti ci sono già ecografie, spirometrie, elettrocradiogrammi, diagnostiche sul diabete. Crediamo in questo progetto e valuteremo via via la sua evoluzione. L’auspicio è che da sperimentale diventi poi qualcosa di strutturale per noi medici”.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie