L'evento
Il concerto per il centenario Anc in Piazza del Campo
Davanti a una Piazza del Campo gremita che ha fatto da magica cornice, si è svolto il Concerto per Siena, per celebrare il Centenario della costituzione dell’Associazione Nazionale Carabinieri sezione di Siena. Una realtà a disposizione della comunità locale con numerose attività culturali, istituzionali, ricreative, educative, di solidarietà e di volontariato, e la conferma del profondo legame dell’Arma con la città di Siena, che si realizza costantemente nella quotidiana attività e vede anche da tanti anni la partecipazione al Palio del Drappello dei Carabinieri a cavallo. Erano presenti tutte le autorità cittadine e i rappresentanti delle istituzioni.
Protagonista la Banda Musicale dell’Arma dei Carabinieri diretta dal Maestro Massimo Martinelli che ha fatto il suo ingresso sfilando dal Cortile del Podestà ed eseguendo poi la Marcia del Palio, un omaggio alla città di Siena, nella cui esecuzione sono anche intervenuti i tamburi della Banda Città del Palio, Liricorando e il Coro dell’Università di Siena.
Dopo il ringraziamento al Comune di Siena per la collaborazione e il patrocinio, gli interventi del Luogotenente Aldo Di Raimo, Presidente dell’Associazione Nazionale Carabinieri di Siena, del Generale Luigi Nardini, Ispettore Regionale per la Toscana dell’A.N.C., e del Colonnello Giulio Modesti, Comandante Provinciale dei Carabinieri, e la consegna della medaglia del Centenario alla bandiera dell’Associazione.
Poi il ringraziamento al Consiglio Direttivo, ai fiduciari delle sottosezioni, ai soci, alle benemerite e a tutti coloro che hanno collaborato e contribuito all’organizzazione dell’evento, che durante la giornata aveva anche ricompreso un’esposizione nella Piazza del Campo di auto, moto e bici d’epoca dell’Arma dei Carabinieri con picchetti dell’inizio del secolo scorso, messi a disposizione dal Club Balestrero Veicoli d’Epoca di Lucca e dal Registro Storico Amici dei Lampeggiatori Blu Storici e Museo Diffuso tra appartenenti ANC di Arezzo.
Il Concerto è poi continuato con l’esecuzione di alcune composizioni molto famose del ricco repertorio della Banda dell’Arma dei Carabinieri spaziando dall’operetta di Franz von Suppé, con Cavalleria Leggera, all’omaggio a Morricone, a Benny Goodman e poi a Verdi con l’esecuzione della notissima Marcia Trionfale dell’Aida. Grande successo anche per il soprano di fama internazionale Cristina Ferri, senese, che ha interpretato “Tu che m’hai preso il cor” e “Un bel dì vedremo”, e per il tenore Alessandro Fantoni, genovese, che si è esibito anche lui in prestigiosi palcoscenici in Italia e all’estero, con “Granada” e “Nessun Dorma”; entrambi hanno saputo esaltare l’esecuzione musicale della Banda.
In “Libiam ne’ lieti calici” dalla Traviata di Verdi la partecipazione contemporanea di tutti i protagonisti del Concerto per Siena: la Banda Musicale dell’Arma dei Carabinieri diretta dal Maestro Massimo Martinelli, Cristina Ferri, Alessandro Fantoni, con la partecipazione di Laura Scapecchi e Yoshie Ono, di Liricorando e del Coro dell’Università di Siena diretto dal Maestro Elisabetta Miraldi.
Come bis la Marcia composta da Luigi Cajoli, toscano e primo storico maestro della Banda, e poi la conclusione del Concerto per Siena, con l’esecuzione di “La Fedelissima” di Luigi Cirenei, dal 1930 Marcia di Ordinanza dell’Arma dei Carabinieri, e, tutti insieme, compresi i numerosissimi presenti in Piazza del Campo che hanno fatto sentire la propria voce, del “Canto degli Italiani”, Inno Nazionale d’Italia.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy