Mercoledì 24 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

La novità

Siena, via libera al Parco delle mura. Bianchini: “Permetterà di vivere spazi che molti non hanno mai visto”

Iniziati i lavori per la nuova pista ciclopedonale nella valle dei Tufi: progetto complessivo da 10 milioni di euro

Andrea Bianchi Sugarelli

24 Settembre 2025, 05:27

Parco delle Mura

Parco delle Mura, via al cantiere

C’è un punto in cui Siena respira e lo fa attraverso le sue mura: pietre, passaggi, valli e percorsi che hanno protetto e unito la città per secoli. Oggi quell’antico confine torna protagonista di un articolato progetto di recupero e trasformazione, pensato per restituire spazi spesso dimenticati a chi vive la città. La valorizzazione della cinta muraria, affidata alla tutela del Demanio e della Soprintendenza, è al centro di una serie di interventi che puntano a riscoprire la storia e rendere più vivibili i luoghi che la custodiscono. Il Corriere di Siena, anche grazie all’Associazione Le Mura, ha raccontato in questi anni il grande sogno di dare nuova vita alle strutture secolari che caratterizzano il paesaggio cittadino. Luoghi familiari a molti, ma che solo pochi hanno avuto la possibilità di scoprire davvero da vicino e di apprezzarne la bellezza e l’unicità.

Tra le opere di sviluppo e valorizzazione già in corso figura la nuova pista ciclopedonale nella valle dei Tufi: una linea leggera che correrà tra il parcheggio scambiatore e il cuore del centro storico, aprendosi tra la vegetazione e le pietre. Il primo lotto, sostenuto da un finanziamento da un milione e mezzo di euro, è già in fase di realizzazione. Un collegamento che promette di regalare una nuova dimensione di mobilità lenta e sostenibile, collegando la modernità della città con le sue radici.

Il progetto “Parco delle Mura” si muove invece tra l’interno delle antiche fortificazioni, con l’obiettivo di recuperare e sistemare i percorsi urbani che si snodano lungo le mura. Non sono previsti nuovi varchi verso l’esterno, bensì la cura dei camminamenti esistenti, la riqualificazione degli spazi verdi e il riuso di ambienti oggi poco sfruttati. In particolare, si guarda alla Fortezza Medicea e al Complesso di San Marco, destinati a diventare poli per attività culturali, sociali e turistiche di qualità.

Un altro intervento riguarda il recupero di locali a Porta Romana, sostenuto da un bando regionale: qui si punta a restituire alla comunità ambienti storici con nuove funzioni, in continuità con la vita cittadina. L’intero piano si inserisce in una visione più ampia, che punta a rendere la città più accessibile grazie a percorsi pedonali e ciclabili, senza stravolgere l’impianto antico ma adattandolo alle esigenze di oggi.

Le mura di Siena, più che un confine, tornano a essere una trama viva, pronte a raccontare ancora la città che racchiudono come conferma entusiasta l’assessore ai lavori pubblici, Massimo Bianchini: “Ritengo che sia un progetto importante. Permetterà di vivere spazi che molti non hanno mai visto, e che rappresentano una parte della nostra identità. È fondamentale anche il discorso sui fondi e i lavori per la Fortezza, un luogo che finalmente potrà essere sfruttato appieno”.

L’insieme di interventi mira a svelare scorci nascosti, ad aprire sentieri che molti non hanno mai percorso e a dare un nuovo senso di appartenenza ai cittadini. Il cronoprogramma prevede l’inizio dei lavori principali nel 2027, con conclusione entro il 2029. L’impegno economico supera i 10 milioni di euro, con una quota consistente coperta da fondi europei. Tra i princìpi cardine c’è l’attenzione all’ambiente e alla sostenibilità, con la volontà di mantenere integri i valori storici e paesaggistici del territorio.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie