Giovedì 25 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

La protesta

Siena a sostegno di Global Sumud Flotilla: 400 persone in piazza per dire basta al genocidio di Gaza

Bandiere, striscioni, forte la protesta contro quella che viene definita "l'ennesima violazione del diritto internazionale da parte del Governo di Israele"

Caterina Iannaci

24 Settembre 2025, 19:24

Global Sumud Flotilla

Siena dalla parte di Global Sumud Flotilla

Continua la mobilitazione a Siena per dire basta all'offensiva nei confronti di Gaza, in Palestina. A fronte dell'attacco di Israele con i droni alle navi della Global Sumud Flotilla della scorsa notte, 400 persone si sono riunite questo pomeriggio davanti alla Prefettura di Siena a sostegno della missione umanitaria, appartenenti alle associazioni Cgil, Arci, Anpi, Rete senese contro il riarmo, Archivio Udi, Centro culturale delle donne Mara Meoni, Comitato Siena 2, Futura Siena, Non Una di Meno, Sunia, Oltremani, Forum per la pace Valdelsa, Auser, Rete SiSolidal e Spazio Livi. Bandiere, striscioni, forte la protesta contro quella che viene definita "l'ennesima violazione del diritto internazionale da parte del Governo di Israele".

L'attacco alla Flotilla è definito un "episodio molto grave, che crea un precedente", a dirlo è Maria Elena Delia, portavoce per l'Italia della Global Sumud Flotilla, augurandosi "che la politica intervenga". "Per garantire assistenza ai cittadini italiani presenti sulla Flotilla - ha detto il ministro della Difesa Guido Crosetto - questa notte ho autorizzato l'intervento immediato della fregata multiruolo Fasan della Marina Militare che era in navigazione a nord di Creta nell'ambito dell'operazione Mare Sicuro. La fregata si sta già dirigendo verso l'area per eventuali attività di soccorso". Il ministro, che ha valutato la decisione sentendosi con la presidente del Consiglio, precisa che "sono stati informati l'addetto militare israeliano in Italia, il nostro ambasciatore e l'addetto militare a Tel Aviv e l'unità di crisi della Farnesina".

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie