Giovedì 25 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

L'evento

Siena abbatte ogni barriera: al PalaSclavo la grande festa degli sport paralimpici

Il 2 ottobre studenti, famiglie e campioni insieme per una giornata di inclusione, sport e nuove sfide. In campo 15 discipline aperte a tutti, ospiti d’eccezione e prove gratuite per scoprire la forza dello sport senza limiti

Andrea Bianchi Sugarelli

25 Settembre 2025, 18:54

Siena sport paralimpici

A Siena la grande festa degli sport paralimpici

Un palazzetto che si apre a tutti, senza confini, senza distinzioni, solo la voglia di mettersi in gioco, di provare e di condividere. È questa l’atmosfera che si respira già nell’attesa della Giornata degli Sport Paralimpici, in programma il 2 ottobre 2025 al PalaSclavo di Siena. Una data speciale, una di quelle che lasciano il segno, con la città pronta ad abbracciare lo sport in tutte le sue forme, abbattendo ogni barriera e offrendo a chiunque la possibilità di vivere un’esperienza unica.

Dalla mattina, il parquet sarà animato da centinaia di studenti, provenienti dalle scuole primarie e secondarie. Bambini e ragazzi che avranno l’opportunità di avvicinarsi a ben quindici discipline paralimpiche, grazie alla collaborazione tra la locale sezione del Comitato Italiano Paralimpico e l’associazione All Inclusive Aps. Un’occasione preziosa, non solo per chi vive ogni giorno la disabilità, ma per tutta la comunità, che potrà scoprire un altro modo di intendere lo sport, fatto di forza, determinazione e inclusione.

Nel pomeriggio, l’ingresso aperto a tutti, cittadini e famiglie, con la possibilità di provare le diverse attività gratuitamente. L’obiettivo è chiaro: permettere a chiunque di cimentarsi nelle discipline paralimpiche, vivere le sensazioni degli atleti, comprendere da vicino le difficoltà e le conquiste che ogni giorno caratterizzano la loro vita sportiva.

Non mancheranno ospiti di rilievo. A dare lustro alla giornata sarà la presenza del vicepresidente vicario nazionale del Comitato Paralimpico, Massimo Porciani, figura di riferimento non solo a livello regionale ma anche nazionale. Al suo fianco, il tartuchino Tommaso Franchi, noto al grande pubblico per la sua esperienza al Grande Fratello, che vestirà i panni di padrino dell’evento. Tra gli atleti, occhi puntati su Matteo Betti, orgoglio senese e simbolo del movimento paralimpico italiano.

L’evento, però, è soprattutto il frutto di un lavoro lungo e condiviso, come sottolinea l’assessore allo sport Lorenzo Lorè: “È una giornata fortemente voluta dall’amministrazione comunale. Ne abbiamo iniziato a parlare già molti mesi fa, pianificandola con largo anticipo. Ci ritroveremo al Palazzetto e coinvolgeremo tutte le scuole primarie e secondarie del territorio, dedicando la mattinata ai ragazzi. Crediamo che, in questo modo, sia possibile raggiungere l’obiettivo di promuovere inclusione e solidarietà”.

A organizzare la manifestazione c’è un team affiatato, determinato a offrire un’esperienza autentica a tutti i partecipanti. Simone Marradi, delegato Cip Siena, spiega: “Voglio ringraziare il Comune che ci ha sostenuto, Alessandro Passaponti che mi sta aiutando, oltre agli enti, associazioni e aziende che ci supportano. La giornata è dedicata allo sport paralimpico, ma soprattutto alla conoscenza e diffusione della cultura paralimpica. Saranno presenti 15 discipline sportive, con dimostrazioni e la possibilità di provarle nelle condizioni degli atleti paralimpici. Questo offre alle persone con disabilità l’opportunità di avvicinarsi a queste attività, sia per trascorrere il tempo che per trovare nuovi stimoli. Tengo particolarmente agli studenti: vogliamo coinvolgerli perché se da piccoli imparano a vedere la disabilità come una caratteristica e non come un limite, in futuro avranno una visione più ampia e inclusiva rispetto alla nostra generazione. Il disabile non va visto come una persona con dei limiti, ma come qualcuno che compie le stesse cose in modo diverso, offrendo così una grande dimostrazione di forza”.

Il programma della giornata prevede non solo la pratica sportiva, ma anche momenti di riconoscimento per chi, ogni giorno, si impegna nel mondo paralimpico. Verranno infatti premiati atleti e tecnici del territorio che hanno raggiunto risultati importanti e che rappresentano un modello per tutti coloro che si avvicinano a queste discipline.

All Inclusive Aps, motore organizzativo dell’evento insieme al Cip e al Comune di Siena, vive questa giornata come una tappa fondamentale del proprio percorso: “Questa è la nostra prima uscita ufficiale; rappresenta una sfida importante perché è una giornata complessa da organizzare”, racconta la dirigente Giovanna Romana. “Siamo un’associazione di sportivi e l’idea è nata nel 2021 quando pensammo che con i proventi del libro di Matteo Betti avremmo contribuito ad acquistare un pulmino per i ragazzi disabili che vogliono praticare sport. Grazie al Rotary Club Siena Montaperti abbiamo avuto il mezzo e siamo fieri di poter organizzare la manifestazione. Lo sport deve essere inclusivo per tutti, vogliamo integrare tutti e questa volontà nasce dall’esperienza con baskin e scherma”.

Tra i promotori figura anche Roberto Chiacig, ex campione di basket e tra i fondatori di All Inclusive Aps: “È un onore per me promuovere lo sport e parlare di questa iniziativa. Il baskin è stato il mio trampolino di lancio per promuovere l’Associazione e questo bellissimo progetto. Chiunque può fare sport; spero che partecipi tanta gente, sia per curiosità che per provare direttamente le attività”.

Insomma, lo sport diventa un ponte tra le persone, una palestra di vita e di crescita per tutti. E il 2 ottobre, nessuno resterà in panchina: tutti chiamati a scendere in campo, per superare ogni barriera.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie