L'inaugurazione
Finalmente diventa realtà la valle degli Unicorni
Il sogno della contrada del Leocorno è finalmente realtà: domenica 5 ottobre, alle 11,30, sarà inaugurata la “Valle degli Unicorni”, il grande progetto che vede la valle di Follonica trasformata in un’area, oltre che verde, polmone di cultura, arte e socialità, un autentico museo a cielo aperto. Ad inaugurare il corso della Valle degli Unicorni sarà la prima opere del maestro Daniel Spoerri, rinomato artista scomparso nel novembre 2024 a 94 anni, esponente del Nouveau Realisme e della Eat Art e considerato il più grande “oggettore” dopo Marcel Duchamp. Il Leocorno, da sempre particolarmente attivo in ambito culturale (negli anni settanta l’importante svolta col lascito delle opere della Congrega degli Artisti) è riuscito, dopo anni di lavoro, a completare l’ambizioso progetto grazie al sostegno di tanti contradaioli, mecenati, anche esteri, ed al contributo decisivo della Fondazione Mps tramite il bando “Let’s Art!”.
Uno strumento sempre più utile e prezioso che permette alle Contrade e ad altre realtà di agire per conservare e rilanciare il patrimonio storico artistico e architettonico del territorio, promuovendo la rigenerazione urbana: fra gli interventi finora prodotti, il restauro di molti tabernacoli e il recupero del Chiesino di San Salvatore, un locale storico della contrada dell'Onda, che custodisce uno dei più antichi libri dei verbali delle Contrade.
Nei prossimi sarà posizionata l’opera di Spoerri e ci sarà il taglio del nastro: il priore della contrada del Leocorno, Alessandro Mariotti, si dice felicissimo e non nasconde l’emozione per un risultato di grandissimo rilievo, che riguarda non solo il suo popolo ma la città e tutto il mondo delle contrade. E che può fare da apripista per altre similari progettazioni che puntano a riqualificare gli spazi verdi del centro a favore di arte e cultura.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy