Venerdì 26 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

L'inaugurazione

Siena, la Valle degli Unicorni diventa realtà tra arte, cultura e sogni

Il 5 ottobre l’inaugurazione dell'opera di Spoerri. L’entusiasmo del priore del Leocorno Mariotti: "Progetto meraviglioso, vogliamo lasciare qualcosa alla città. La valle di Follonica va tutelata

Claudio Coli

26 Settembre 2025, 08:04

valle degli Unicorni

Finalmente diventa realtà la valle degli Unicorni

Il sogno della contrada del Leocorno è finalmente realtà: domenica 5 ottobre, alle 11,30, sarà inaugurata la “Valle degli Unicorni”, il grande progetto che vede la valle di Follonica trasformata in un’area, oltre che verde, polmone di cultura, arte e socialità, un autentico museo a cielo aperto. Ad inaugurare il corso della Valle degli Unicorni sarà la prima opere del maestro Daniel Spoerri, rinomato artista scomparso nel novembre 2024 a 94 anni, esponente del Nouveau Realisme e della Eat Art e considerato il più grande “oggettore” dopo Marcel Duchamp. Il Leocorno, da sempre particolarmente attivo in ambito culturale (negli anni settanta l’importante svolta col lascito delle opere della Congrega degli Artisti) è riuscito, dopo anni di lavoro, a completare l’ambizioso progetto grazie al sostegno di tanti contradaioli, mecenati, anche esteri, ed al contributo decisivo della Fondazione Mps tramite il bando “Let’s Art!”.

Uno strumento sempre più utile e prezioso che permette alle Contrade e ad altre realtà di agire per conservare e rilanciare il patrimonio storico artistico e architettonico del territorio, promuovendo la rigenerazione urbana: fra gli interventi finora prodotti, il restauro di molti tabernacoli e il recupero del Chiesino di San Salvatore, un locale storico della contrada dell'Onda, che custodisce uno dei più antichi libri dei verbali delle Contrade.

Nei prossimi sarà posizionata l’opera di Spoerri e ci sarà il taglio del nastro: il priore della contrada del Leocorno, Alessandro Mariotti, si dice felicissimo e non nasconde l’emozione per un risultato di grandissimo rilievo, che riguarda non solo il suo popolo ma la città e tutto il mondo delle contrade. E che può fare da apripista per altre similari progettazioni che puntano a riqualificare gli spazi verdi del centro a favore di arte e cultura.

Priore Mariotti, si avvicina il giorno dell’inaugurazione della Valle degli Unicorni: c’è fermento?
"Siamo entusiasti, tenevano tantissimo a questo progetto, è assolutamente meraviglioso. Vogliamo lasciare qualcosa di importante alla città"
Come è nata l’iniziativa?
"Lavoravamo da anni al progetto della Valle degli Unicorni e cercavamo un grande artista per dare lo slancio e creare un effetto traino. Grazie a Fondazione Mps e Let’s Art abbiamo potuto effettuare l’acquisto di un’opera davvero di altissimo livello. C’è stato un grande lavoro di squadra, devo ringraziare i miei vicari. Dopo Spoerri faremo ogni tre anni un bando internazionale per ospitare altre installazioni"
Importante è stato anche il contributo ottenuto grazie al crowdfunding
"Ha riscosso grande successo, la raccolta fondi era aperta al mondo intero, sono arrivati bonifici anche dagli Stati Uniti"
L’inaugurazione rinsalda lo storico rapporto tra il Leocorno e l’arte
"Si indubbiamente, visto il legame con il patrimonio della Congregazione degli Artisti: a dicembre ci sarà l’inaugurazione di due piani dedicati all’arte contemporanea in Piazzetta Virgilio Grassi"
Tornando alla valle di Follonica, ci sarà spazio solo per l’arte?
"Sempre grazie a Let’s Art riqualificheremo il campino presente nell’area, rendendola ancora più viva. Ma andrà aperta al pubblico nella giusta maniera e utilizzata con cervello, nonchè tutelata, evitando che possa diventare vittima di degrado e vandalismo, cosa già accaduta in passato".
Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie