La novità
Due nuovi capitani per le compagnie dei Carabinieri del territorio. Nei giorni scorsi il capitano Dario Cocchioni e il collega Roberto Castagna hanno assunto rispettivamente il comando della Compagnia di Siena ed il comando della Compagnia di Montepulciano. Cocchioni, 35enne originario di Roma, proviene dal comando provinciale di Agrigento, dove negli ultimi quattro anni ha comandato la compagnia di Cammarata. Ha conseguito la Laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.
Dopo aver frequentato l’Accademia Militare di Modena negli anni 2011/2013 e successivamente la Scuola Ufficiali carabinieri di Roma, dal 2016 al 2019 ha retto l’incarico di comandante di plotone dello Squadrone Eliportato “Cacciatori di Calabria” a Vibo Valentia, dal 2019 al 2022 quello di comandante del nucleo operativo e radiomobile della compagnia di Padova ed, infine, prima di giungere a Siena ha retto il comando compagnia di Cammarata dal 2022 al 2025. L’Ufficiale, nel periodo da settembre 2020 a marzo 2021, è stato ufficiale di collegamento presso l’Agenzia Frontex in Varsavia.
Il capitano Roberto Castagna, 44enne originario di Ischia (NA), proviene dal comando provinciale di Roma, dove negli ultimi tre anni ha comandato il plotone di rappresentanza, reparto impiegato prevalentemente per rappresentare l’Arma e le Forze Armate in generale nelle cerimonie istituzionali più importanti di Roma Capitale. Ha conseguito la Laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e successivamente ha sostenuto l’esame di abilitazione alla professione forense presso la Corte d’Appello del Tribunale di Napoli.
Dal 2018 al 2020 ha frequentato la scuola ufficiali carabinieri di Roma, dal 2020 al 2022 ha retto l’incarico di comandante di tenenza di Cassano Jonio ed a seguire quello di comandante di nucleo operativo e radiomobile della stessa Compagnia; dal 2022 al 2025 quello di comandante del plotone di rappresentanza del comando provinciale di Roma prima di giungere a Montepulciano.
Nei periodi trascorsi nel territorio siciliano il capitano Cocchioni e nel calabrese il capitano Castagna, aree contraddistinte da importanti fenomeni di criminalità comune e soprattutto organizzata, numerose sono state le operazioni dagli stessi condotte sia in termini preventivi che repressivi, a garanzia dell’ordine e della sicurezza pubblica. Da menzionare in particolare quelle mirate al contrasto dello spaccio di stupefacenti, dei reati predatori in genere (truffe, furti e rapine) ed in particolare dei reati di natura ambientale.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy