L'evento
Forze dell'ordine e studenti per la sicurezza stradale
Continua con successo l’iniziativa volta a sensibilizzare l’educazione stradale fra i ragazzi delle scuole senesi, dal titolo “La strada tra passione e sicurezza”, promosso dall’Associazione Nazionale Carabinieri e patrocinato da Regione Toscana, Provincia di Siena e dai Comuni di Siena, Montalcino, Monteriggioni e Monteroni d’Arbia.
Nell’appuntamento di ieri mattina presso il piazzale della caserma Bandini – in collaborazione con il 186° Reggimento Paracadutisti – un altro pieno di studenti e studentesse che hanno partecipato all’iniziativa (1300 in due giorni). Protagonisti con loro gli operatori di Carabinieri, Polizia di Stato, Polizia Locale, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco, Polizia Provinciale, ACI, Misericordia e Motoclub La Balzana.
Ognuna di queste realtà ha proposto un gazebo informativo affollato di ragazzi e ragazze dove si affrontavano i principali temi legati alla sicurezza in strada e delle attenzioni da avere sia alla guida che da pedoni. Ieri l’altro gli studenti delle medie, ieri quelli delle superiori fino alla quarta: domande, spiegazioni e grande interesse dei presenti che hanno anche assistito a dimostrazioni pratiche, tra cui una sulle frenate e la distanza di sicurezza da mantenere in strada e una simulazione di un incidente con ferito grave. L’obiettivo è dare strumenti sempre più puntuali e far crescere una coscienza sull’importanza del rispetto di regole e prescrizioni, visti i crescenti pericoli cui siamo sempre esposti al volante e il trend di incidenti sempre costante, spesso provocati da disattenzioni.
“Siamo impressionati – ha commentato Maria Rosa Lapi, di ANC e ideatrice del progetto – tutte le scuole hanno aderito, sia medie che superiori: vogliamo far riflettere sull’importanza di rispettare le regole, fin dalla strada, in maniera gradevole e interessante, affinché i ragazzi siano stimolati”. “È emozionante vedere tutti i ragazzi – aggiunge l’assessore alla scuola del Comune di Siena Lorenzo Lorè – godere di un palcoscenico con tutte le nostre forze dell’ordine e associazioni di soccorso per toccare con mano il lavoro e l’importanza della prevenzione, così da capire cosa non fare in strada”. “Una iniziativa interessante – commenta Alfredo Stefanelli, dirigente scolastico di Bandini e Liceo Scientifico – partecipiamo volentieri e la inseriamo nell’ambito dell’educazione civica”. “Anche per i ragazzi del primo ciclo è una esperienza importante – gli fa eco il collega dirigente scolastico della Cecco Angiolieri, Paolo Bianchi – è un appuntamento cui non manchiamo mai”.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy