Sabato 11 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Il giubileo

Trecento senesi in pellegrinaggio da Papa Leone

Dalla Toscana partiranno in 10 mila guidati dal cardinale Lojudice. Don Flavio: “Momento di grazia per riscoprire le fede”

Vincenzo Battaglia

11 Ottobre 2025, 10:02

Papa Leone XIV

Papa Leone XIV

Sono circa trecento i pellegrini provenienti dalla provincia di Siena, sui diecimila totali, che oggi sono a Roma per il pellegrinaggio regionale della Toscana in occasione del Giubileo. In tutto sono 152 i pullman partiti dal territorio toscano nella notte per raggiungere la capitale, oltre a tutti coloro che si sono mossi tramite treni o mezzi propri.

I pellegrini riceveranno, intorno alle ore 12, il saluto di Papa Leone XVI, un momento che sarà rilanciato da varie emittenti sul territorio toscano sia in televisione che in radio e sul web. Saranno presenti tutti i vescovi toscani, che alle 12,30 celebreranno la Messa giubilare presieduta dal cardinale Augusto Paolo Lojudice, Arcivescovo di Siena – Colle di Val d’Elsa - Montalcino.
E’ un pellegrinaggio che riguarda tutta la Toscana – afferma don Flavio Frignani, parroco di Ponte d’Arbia e tra gli organizzatori del pellegrinaggio -, in più ci saranno alcune diocesi delle Marche e della Puglia, che si sono aggregate.

E’ da gennaio che facciamo pellegrinaggi con le varie parrocchie. Ci sono stati diversi viaggi verso Roma che hanno riguardato il clero, c’è stato il giubileo dei sacerdoti, dei ministranti e così via. Stavolta è tutta la regione che è coinvolta, con circa diecimila pellegrini complessivi. Questo pellegrinaggio era stato organizzato a gennaio, ma nel frattempo è venuto a mancare Papa Francesco. Al suo posto è diventato Papa Leone XVI e avremo la gioia di incontrare lui”.

Per tutti i fedeli l’anno del giubileo è stato molto importante per celebrare la fede e riscoprire una certa spritualità. “E’ un anno di grazia e misericordia – afferma don Flavio Frignani -, nel quale possiamo riscoprire la bellezza della fede. Papa Francesco aveva scelto come tema quello della speranza, perché dobbiamo riscoprire quello che è il valore della speranza per tutti noi, che ovviamente è Cristo”.

I fedeli potranno accedere nella piazza dalle ore 9. Dalle ore 10 alle ore 11 ci sarà la possibilità di accostarsi al sacramento della riconciliazione mediante i sacerdoti che, nei settori della piazza, saranno a disposizione per ascoltare le confessioni.
Alle ore 11 inizierà la preghiera comunitaria in preparazione alla celebrazione giubilare con la recita del Rosario, al termine del quale è previsto il saluto di Papa Leone XIV. Dopo la Messa, i pellegrini potranno passare la Porta Santa della basilica di San Pietro, per ottenere l’Indulgenza plenaria prevista per il Giubileo.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie