L'evento

Siena, torna il Toc d'Oro, la storica gara tra le cucine delle contrade: 150 chef ai fornelli. Ecco chi sono

Cinquantesimo per la competizione organizzata dalla Giraffa fin dal 1975, ultima edizione nel 2013

Claudio Coli

12 Ottobre 2025, 08:04

Toc d'Oro

Presentata la nuova edizione del Toc d'Oro

Dopo 12 anni, le cucine delle contrade di Siena tornano a sfidarsi grazie alla storica gara ai fornelli del Toc d’Oro, il “masterchef” dei novelli cuochi delle consorelle, organizzato dalla Giraffa. Un’edizione, questa del 2025, che celebra i 50 anni della manifestazione, svoltasi l’ultima volta nel 2013 e saltata, per via della pandemia Covid, nel 2020.

Sono 15 le contrade partecipanti, e 153 gli chef, 74 uomini e 79 donne, divisi in brigate. Le sfide partiranno il 22 ottobre per concludersi a fine aprile: ogni brigata dovrà preparare un menù completo con antipasto, primo e secondo, il quale verrà valutato in termini di gusto e impiattamento da una giuria tecnica, composta da cinque esperti in ambito ristorativo e culinario, e da una giuria popolare che invece giudicherà solo la bontà delle preparazioni.

Sarà l’edizione più ricca di chef e piatti: la primissima fu vinta dall’Oca, guidata da Enrico Montereggi, l’ultima dal Valdimontone. “Un momento di condivisione e socialità tra le consorelle” ha sottolineato il priore Gianni Mazzoni, “un progetto che unisce le Contrade, la passione per la cucina e la voglia di condividere momenti autentici” ha aggiunto Angela Noferi, presidente della società della Giraffa.

Mercoledì 29 ottobre sarà la volta della Contrada Priora della Civetta, rappresentata dalla brigata di Cecco Angiolieri. A guidare i fornelli saranno i cuochi ufficiali Andrea Bardini e Pietro Manasse, affiancati da Barbara Borghi, Benedetta Borghi, Debora Caldarelli, Simone Cerpi, Giulia Ciatti, Valentina Faleri, Simone Grassi e Giulia Pescatori, con Lapo Pianigiani come riserva. Il menù pensato per la serata racconta un percorso di mare dai sapori intensi e raffinati con una bouillabaisse al profumo di arancia, arricchita da olio al prezzemolo ed essenza di gambero. Come primo piatto sarà servito un tagliolino con bisque, stracciatella, tartare di gambero e zest di limone e a seguire un polpo cotto a bassa temperatura accompagnato dalla sua maionese e da un flan di porri in doppia consistenza con il suo fondo.

Mercoledì 5 novembre sarà la volta della Contrada della Tartuca, che parteciperà con la brigata Mestoli pazzi gialli e blu. A guidarla saranno i cuochi ufficiali Alessandra Beccarini Crescenzi e Maurizio Viligiardi, affiancati da Francesca Bartalucci, Giulietta Basi, Renata Benocci, Annalisa Gamberucci, Cristiana Ginanneschi, Michele Nuti, Antonella Ricci e Simona Tavanti. Il menù proposto per la serata esalta i sapori autentici della tradizione con un tocco creativo: in apertura un tortino di pecorino con pere e speck, seguito dagli gnudi con cavolo nero e ricotta al burro e salvia. A chiudere, un coniglio ripieno all’uva accompagnato da uno sformato di zucchini e champignon.

Mercoledì 19 novembre sarà la volta della Contrada Capitana dell’Onda, che presenterà la brigata La GiocOnda. A guidare i fornelli saranno le cuoche ufficiali Stefania Bianciardi e Laura Moraca, affiancate da Leo Bigliazzi, Cinzia Bruschettini, Katia Carletti, Veronica Ermini, Marco Gozzi, Guido Lamioni, Debora Panterani e Roberta Turillazzi. Il menù ideato per la serata propone un antipasto creativo con il Pan(na) brioches, seguito da un timballo di zucca con cuore morbido e da un filetto di maiale al sapore d’autunno, accompagnato da un flan di cavolo viola.

Mercoledì 26 novembre sarà il turno della Nobile Contrada dell’Aquila, rappresentata dalla brigata Irriducibili Cavalle. La cucina vedrà protagoniste le cuoche ufficiali Serena Bianciardi e Donatella Frignani, insieme a Barbara Bonucci, Ambra Borghi, Ginevra Brandolini D’Adda, Roberta Brunelli, Noemi Caro, Francesca Semplici, Alessandra Sestini e Francesca Taddei. Il menù della serata proporrà un antipasto di cipolle caramellate e tortino di zucca gialla dal cuore morbido con crostone rustico all’olio nuovo, un primo di pappardelle al ragù di anatra selvatica e un secondo di stracotto al Chianti con contorno tradizionale.

Mercoledì 3 dicembre sarà protagonista la Contrada della Chiocciola con la brigata I Ghiozzi. I cuochi ufficiali Duccio Bonucci e Claudio Paoloni saranno affiancati da Massimo Belli, Andrea Ceccherini, Federico Frommija, Alessandro Gozzi, Andrea Magrini, Davide Petrini, Angelo Sangermano e Giovanni Seri. La serata proporrà un antipasto di passato di ceci con code di gambero, un primo di linguine ai frutti di mare con granchio, scampi e cicale e un secondo con filetti di pesce e crostacei in vasocottura accompagnati da un’insalata di frutta e verdura.

Mercoledì 14 gennaio 2026 la sfida entrerà nel nuovo anno con la Nobile Contrada del Nicchio e la brigata Brigata 51. Ai fornelli ci saranno i cuochi ufficiali Claudio Cetoloni e Aleandro Oretti, affiancati da Gianni Bozzi, Francesco Cetoloni, Valentina Corti, Susanna Croci, Massimo La Manna, David Sestini, Riccardo Sestini e Francesco Soldani. Il menù proposto accompagnerà gli ospiti con un antipasto di quaglia in riduzione di aceto balsamico, un primo di pappardelle di lepre e un secondo di brasato di cervo con erbette saporite.

Mercoledì 21 gennaio sarà la volta della Contrada del Leocorno con la brigata Leocorno. A guidare la cucina ci saranno la cuoca ufficiale Sara Andreini e il cuoco ufficiale Alessandro Mariotti, insieme a Francesco Berni, Guido Boscagli, Sara Doretto, Valentina Fumi Cambi Gado, Angela Laganà, Domenica Lo Giudice, Francesca Leoncini e Francesco Narni Mancinelli. Il percorso culinario comincerà con una spuma di baccalà con cipolle caramellate in cestino di polenta, proseguirà con una calamarata di pesce spada, pomodorini secchi e scorza di limone e terminerà con fegatelli di tonno accompagnati da fantasia di zucca gialla.

Mercoledì 4 febbraio entrerà in gara la Contrada della Pantera con la brigata Marine&Friends. Ai fornelli i cuochi ufficiali Paolo Loria e Alessandro Menchetti, affiancati da Monica Barbafiera, Maria Pia Conti, Laura Dragoni, Alessandra Martinelli, Gabriella Mazzi, Elena Poggialini, Monica Sani e Manuelita Sozzi. Il menù avrà un antipasto di budino di patate con guazzetto di polipetti in bianco, un primo di risotto ai broccoli con vongole, limone candito e colatura di provola e un secondo di coda di rospo con nocciole tostate e spinaci in tre cotture.

Mercoledì 18 febbraio sarà la volta della Nobile Contrada del Bruco con la brigata Le Chicchebrille. A condurre la cucina ci saranno le cuoche ufficiali Franca Manenti e Francesca Poggiani, accompagnate da Laura Bardelli, Caterina Brogini, Sonia Casagli, Simona Ciani, Cristina Cinotti, Fulvia Gazzei, Stella Minghi ed Elisabetta Ricci. Il menù prevede un antipasto di millefoglie di zucca, gorgonzola, pere e aceto balsamico, un primo di orecchiette al pesto di cavolo nero con briciole al lardo e scaglie di pecorino, e un secondo di bocconcini di capocollo al Chianti con prugne e pinoli serviti su un nido di patate.

Mercoledì 4 marzo toccherà alla Contrada della Torre con la brigata Le acciughe Faraoniche. Ai fornelli le cuoche ufficiali Cinzia Brandani e Maria Assunta Cenni, affiancate da Carlotta Chellini, Fiorella Covati, Nadia Giorgini, Alessandra Mazzi, Luigi Papini, Chiara Savelli, Alessandra Semplici e Valeria Vannoni. La cena si aprirà con un antipasto di polpette di ricotta e limone su purea di pere Williams con cestino di salame ripieno di mousse di carciofi, proseguirà con spaghetti alla chitarra con crema di aglio nero e pancetta croccante e si concluderà con faraona al porto accompagnata da mattonella di patate e porri.

Mercoledì 18 marzo scenderà in campo la Contrada del Drago con la brigata Gli amici di Bruno. La cucina sarà affidata ai cuochi ufficiali Bruno Bigazzi e Tommaso Paccagnini, insieme a Samuele Bruni, Andrea Cerino, Manuel Deidda, Tommaso Di Renzone, Pietro Finucci, Niccolò Meniconi e Giulio Pirozzi. La proposta della serata prevede un antipasto con collo ripieno e lingua salmistrata accompagnati da salsa verde, un primo di paccheri con salvia, ragù di fegatino e salsa di pecorino, e un secondo di guancia con verdure di stagione e purè di patate agli agrumi.

Mercoledì 1° aprile sarà il turno della Nobile Contrada dell’Oca con la brigata Non è uno scherzo. Ai fornelli i cuochi ufficiali Alberto Borracelli e Gianna Brandani, con Eleonora Bertini, Laura Capocci, Pietro Federici, Bruno Giubbilei, Maurizio Meli, Rosa Ragone, Michele Rosi e Andrea Visibelli. Il menù accompagnerà i commensali con un tortino di carciofi come antipasto, crespelle gratinate come primo e la tradizionale nana in porchetta come secondo, con spinaci saporiti come contorno.

Mercoledì 15 aprile sarà la volta della Contrada di Valdimontone con la brigata Sulo. In cucina i cuochi ufficiali Lorenzo Passaniti e Tommaso Spalletti, affiancati da Dario Ammannati, Francesco Andreoni, Matteo Barbi, Federico Dominici, Tommaso FineschiGianluca Passaniti, Giovanni Ricci e Tommaso Sampieri. La cena inizierà con un antipasto di calamaro con aioli e sedano, proseguirà con un riso al sedano rapa, pecorino e tartufo nero e terminerà con faraona, cavoli e funghi.

Mercoledì 29 aprile sarà infine il turno dell’Imperiale Contrada della Giraffa, organizzatrice del Toc d’Oro, con la brigata Oioi Boyz. Ai fornelli ci saranno i cuochi ufficiali Alessio Moretti e Alfonso Maria Sicurelli, insieme a Matteo Cappelli, Matteo Chiello, Jacopo Moretti, Bartolomeo Pasquini, Michelangelo Pasquini, Filippo Pescini, Guido Rossi e Marco Rossi Senesi. Il menù della serata concluderà il percorso gastronomico con una tartare condita alla francese servita con gazpacho di carote e tarallo napoletano, un risotto ai mirtilli con crema di gorgonzola e zafferano arricchito da polvere di prosciutto crudo e, come secondo, costoline di agnello in crosta alle erbe con pavé di patate e riduzione di vino.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy