La novità
Ecco la nuova Villa Ermellina
Nasce "Villa Ermellina": ecco l’elegante hotel di lusso, già operativo, alle porte della città, grazie agli investimenti di 753 Hospitality, gruppo imprenditoriale con sede a Milano che opera nel settore dell’ospitalità di alta gamma. Una seconda vita per lo storico edificio che ospitava l’hotel Garden di Siena, autentico pezzo di storia per la città e per il suo territorio, luogo anche di socialità, feste, incontri e memoria. L’hotel quattro stelle con una vista esclusiva sullo skyline senese, è stato acquistato dalla famiglia Stasi nell’ottobre 2024, e dopo otto mesi di lavori è stato ristrutturato, ingrandito e ribattezzato “Villa Ermellina”, in omaggio alla Marchesa Ermellina Bargagli Stoffi, colta nobildonna vissuta a Siena nella seconda metà dell’Ottocento, profondamente innamorata del territorio e per questo sua instancabile promotrice. Entrando nella famiglia Marriott, una delle più grandi multinazionali mondiali nell’ambito turismo e servizi alberghieri.
Il nuovo complesso, un’autentica cittadella dell’hospitality da quattro ettari, offre 117 camere (sono già sold out le prime 67 aperte), una terrazza riqualificata, due nuove piscine, palestra, campo da tennis e parco attrezzato, e avrà piena operatività entro il primo gennaio 2026. Spazio anche al verde, con l’incantevole “Giardino delle Rose”, un vero santuario botanico che ospita diverse varietà di rose. Il nuovo hotel, che mescola design e arte al suo interno, sarà sempre aperto alla cittadinanza, proponendo sia il “Bar 18:68” il cui nome e orologio a palette rendono omaggio in modo sottile all’ora e all’anno del matrimonio di Ermellina, e il ristorante “Rosa Nobile”, che reinventa i menu della tradizione senese: in cucina c’è lo storico chef del Garden, Andrea Guerrini, confermatissimo. Villa Ermellina rimane un punto di riferimento anche per il settore conferenze, grazie alla grande e tecnologica sala da 400 posti, una delle più capienti in Toscana.
Protagonista del rilancio della struttura è stato Nevius Glussi, fondatore e Ceo di 753 Hospitality, che punta molto sull’operazione per proporre un prodotto diverso e di alta qualità, ovvero quello del resort urbano, con un forte legame col territorio: “Quando ho visitato per la prima volta l’hotel – racconta – è stato un vero colpo di fulmine, sono rimasto estasiato dal panorama che si può godere da qui. Quello che abbiamo fatto è il più grande investimento real estate degli ultimi 10 anni in questo territorio”. E potrebbe non essere l’ultimo: “Cerchiamo un’altra location in provincia di Siena, tra Valdichiana e Val d’Orcia” ha annunciato.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy