La novità
Nasce la Fondazione Banca Centro
E’ nata la Fondazione Banca Centro Toscana Umbria, ente senza scopo di lucro che si dedica a finalità di utilità sociale, culturale e ricreativa, e la prima iniziativa promossa si chiama Cultura al Centro: appuntamenti gratuiti e diffusi nei territori di riferimento, in Toscana e in Umbria, che si svolgeranno sabato e domenica.
In programma ci sono visite guidate in musei e palazzi storici, laboratori per bambini, percorsi urbani. Ad Asciano sarà possibile visitare il museo civico archeologico e d’arte sacra Palazzo Corboli mentre a Siena verrà organizzato un percorso urbano con partenza da piazza del Campo. Ad Amelia, in provincia di Terni, a disposizione il museo civico archeologico e Pinacoteca Edilberto Rosa, a Gubbio verranno aperte le porte del Palazzo Ducale, a Città della Pieve sarà possibile accedere alla cripta del museo civico di Santa Maria dei Servi.
Presidente della Fondazione Banca Centro Toscana Umbria è Florio Faccendi, che ricopre anche il ruolo di vice presidente dell’istituto. Spiega: “La Fondazione è una realtà che la banca ha voluto creare con l’intento di essere ancora più vicina ai territori e alle loro necessità. La missione è quella di promuovere e affiancare iniziative di natura sociale, culturale, ricreativa, sportiva e socio-sanitaria capaci di generare un impatto positivo e contribuire concretamente al miglioramento della qualità della vita nelle comunità di Toscana e Umbria. Cultura al Centro è un evento finalizzato alla valorizzazione del patrimonio culturale in un’ottica di fruizione inclusiva e identitaria delle comunità locali e di promozione turistica anche delle aree interne”.
La Fondazione parte quindi con un’iniziativa di carattere culturale e che punta a una maggiore conoscenza, e promozione, del territorio. Vari saranno poi i campi di azione, e un importante obiettivo è già in agenda. Ancora il presidente Faccendi: “Abbiamo ricevuto in eredità importanti opere d’arte, che saranno posizionate in un museo che abbiamo intenzione di realizzare a Montecatini Terme. In questo caso l’obiettivo è di arrivare all’inaugurazione della struttura nel 2026”.
D’altronde la crescita culturale e sociale delle comunità di riferimento è uno degli obiettivi presenti nello statuto della nascente Fondazione. Il tema torna anche nelle dichiarazioni del presidente della Banca Centro Toscana Umbria, Carmelo Campagna: “Facciamo la banca – afferma – ma al contempo vogliamo restituire ai territori quanto riceviamo. La banca continuerà a essere uno strumento di supporto a imprese, famiglie e giovani; con la Fondazione vogliamo incrementare ulteriormente la relazione con i territori”.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy