Il cartellone
Natale e Capodanno ricchi di eventi a Siena
Un Natale identitario, nel segno dell’arte e della riscoperta della grande bellezza di Siena, quella che incanta turisti ma anche gli stessi senesi. È stata presentata ieri nella sala delle Lupe di Palazzo Pubblico il programma delle iniziative natalizie e di capodanno di questo 2025, organizzato dal Comune con la collaborazione di Camera di Commercio, Confesercenti, Confcommercio e il contributo straordinario di Teatri di Siena e Siena Obiettivo Famiglia: “Siena Incanta. Il Natale tra cultura e meraviglia” è pronto ad offrire un calendario di eventi che mescola intrattenimento e valorizzazione territoriale, per attrarre varie fasce di età, coinvolgendo anche i più giovani.

Ed ecco che il concertone della notte di San Silvestro sarà affidato a Irama, noto cantautore e rapper già vincitore di Amici di Maria De Filippi e più volte protagonista a Sanremo. A condurre la serata in Piazza del Campo sarà Samira Lui, showgirl e personaggio tv, volto della Rai e già concorrente di Tale e Quale Show. A fare da madrina e testimonial della kermesse sarà Miss Italia 2024, la senese Ofelia Passaponti, simbolo di bellezza e vivacità: “È un orgoglio ma sarà difficile essere all’altezza della bellezza della nostra città” ammette.

Irama
Sì, perché l’obiettivo dichiarato è quello di trasformare Siena in un palcoscenico emozionale a cielo aperto con iniziative di alto profilo artistico e di intrattenimento, consolidando così il suo posizionamento unico come meta culturale e turistica di riferimento nel periodo natalizio, e non solo. Mantenendo però l’identità secolare di Siena, come ha sottolineato il suo sindaco, Nicoletta Fabio. “La nostra non è soltanto una città, è un’anima, un'identità collettiva, un tessuto vivo di storia, arte, tradizione e umanità in cui i cittadini senesi sono parte viva di una comunità che ha saputo custodire un patrimonio che tutto il mondo ci invidia”.
Il programma partirà il 1° dicembre con l’apposizione delle luminarie, poi diffusi eventi artistici, teatrali, di intrattenimento, progetti con le scuole e la novità del parco natalizio per i più piccoli presso i giardini di Villa Rubini (“Un luogo di valore e da poco ristrutturato”, ha evidenziato l’assessore al sociale Micaela Papi). La conclusione è fissata per il 7 gennaio: spesa complessiva prevista, come deliberato dalla Giunta, di oltre 1 milione di euro, 371mila euro per i vari eventi natalizi, 655mila per il concertone di fine anno.
“Ho costruito — ha concluso il direttore artistico degli eventi Vincenzo Bocciarelli, attore, produttore cinematografico e Direttore Artistico dei Teatri di Siena — un programma che potesse restituire a cittadini e visitatori quella sensazione di meraviglia che Siena sa trasmettere in ogni suo angolo, soprattutto nel periodo delle feste. Ho immaginato questo Natale come un grande palcoscenico diffuso, dove la città stessa diventa protagonista: le sue piazze, le vie, i monumenti si accendono di vita e di stupore. Siena si farà teatro dell’anima, in un dialogo continuo tra tradizione e contemporaneità, tra la forza della cultura e la meraviglia del sentire umano. Un Natale che unirà tradizione e contemporaneità, dove ogni evento sarà un invito a riscoprire il valore della cultura come dono autentico alla comunità”.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy