L'appuntamento
Marco Tognetti, presidente So.Crem
“Da Accabadora... ai social”: dai riti antichi legati al passaggio a miglior vita, raccontati nel noto libro “Accadabora” di Michela Murgia, alla funzione odierna dei social network diventati nuovi altari della memoria tra foto, messaggi, ricordi condivisi. L’evento di So.Crem Siena in occasione della settimana della cremazione dal 28 al 31 ottobre intende informare e sensibilizzare sui temi del percorso del fine vita e sulla possibilità della pratica, facendo riflettere anche i più giovani. Ed ecco che saranno coinvolti oltre 200 studenti senesi. Il 28 l’incontro con i cittadini allo stand in via Pianigiani, il 30 dalle 9,30 alla sala dei Mutilati il convegno con illustri relatori e gli studenti.
“Siamo partiti tardi, rispetto ad altre realtà, ma ormai la questione della cremazione non è più un tabù - aggiunge Tognetti. - La tendenza a scegliere la cremazione appare generalmente in ascesa, l’importante è che sia un percorso intimo al quale ognuno arriva con una libera scelta, indipendentemente dalle ideologie o dal modo di vedere la vita”. Ci sarà spazio come detto per il tema, sempre discusso, del fine vita: “Ci sta molto a cuore questo argomento e il percorso legato a esso – conclude Tognetti. – Si diffondono sempre di più malattie che portano a sofferenze inutili. La legge toscana ci rende orgogliosi, è un primo passo, c’è ancora molta strada da fare”
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy