Giovedì 30 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Il patto

Siena, un protocollo per una città più cardioprotetta

Comune, Università e altri enti insieme per ampliare una rete di defibrillatori sempre accessibile

Vincenzo Battaglia

28 Ottobre 2025, 09:03

Siena cardioprotetta

Siena più cardioprotetta

Ampliare la rete dei defibrillatori semiautomatici accessibili ventiquattro ore su ventiquattro, organizzando iniziative di formazione e sensibilizzazione rivolte alla cittadinanza: è l’obiettivo del nuovo protocollo, presentato ieri nella sala Maccherini di Palazzo Pubblico, firmato dall’amministrazione comunale di Siena insieme a nove enti e associazioni del territorio, rinnovando così un accordo già esistente in passato.

“E’ un protocollo diverso da quello precedente – afferma l’assessore alla sanità del Comune Giuseppe Giordano -. Il primo elemento di novità è che mette ordine sui ruoli dei soggetti partner. Abbiamo avuto la fortuna, già dieci anni fa, di mettere le basi per questo progetto. Non era sufficiente avere solo dei dispositivi sulla pubblica via, ma bisognava garantirne il funzionamento. Un compito che spetta al Comune insieme a dei partner. Vogliamo educare all’utilizzo di questi dispositivi una platea sempre più ampia”.

Si tratta, quindi, di un passo fondamentale per la sensibilizzazione verso questo tema: “Era necessaria una riattualizzazione del protocollo – afferma Francesca Cesareo, presidente della Commissione consiliare servizi sociali e sanitari - per fare una ricognizione di tutti i dispositivi di defibrillazione presenti sui territori e per verificare se c’è la necessità di nuove installazioni o di nuove implementazioni tecnologiche. Il progetto poi si amplia sulla parte della formazione. Faremo dei veri e propri piani di formazione dei cittadini. Sono dispositivi utilizzabili da tutti, l’obiettivo è salvare più vite possibili. Il consiglio è di chiamare sempre il 112”.

Il protocollo è stato sottoscritto da Comune di Siena, Università degli Studi di Siena, Università per Stranieri di Siena, Azienda Usl Toscana Sud Est, Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Siena, associazione Pubblica Assistenza, Arciconfraternita di Misericordia, Asp “Città di Siena” e Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT), sezione di Siena.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie