Giovedì 30 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

I dati

Università di Siena virtuosa per sociale e ambiente

Presentato il bilancio di sostenibilità dell’Università, calano nettamente le emissioni di gas serra

Claudio Coli

29 Ottobre 2025, 09:06

Unisi sostenibilità

Presentato il bilancio di sostenibilità dell'Unisi

Un’Università di Siena attenta a consumi, ambiente e inclusione, e che paga puntualmente i suoi fornitori. Il quadro emerge dal bilancio di sostenibilità 2024 dell’ateneo, presentato ieri. Il documento illustra i risultati interni e le attività messe in atto negli ambiti della ricerca, della didattica e della terza missione per rendere il mondo più sostenibile e migliorare il benessere delle persone.

Dal rendiconto risalta in particolare il netto miglioramento per quanto riguarda le emissioni di gas serra: rispetto al 2018 – primo anno del monitoraggio – nel 2024 sotto diretto controllo dell’Università di Siena sono state del 29% in meno e del 17% in meno rispetto al 2021, anno caratterizzato da alcuni mesi di lockdown per il Covid-19. Sono rendicontate poi tante azioni per incentivare la mobilità sostenibile e il risparmio energetico, tra cui convenzioni e abbonamenti per il trasporto pubblico per tutti i dipendenti universitari, biciclette elettriche messe a disposizione per gli spostamenti del personale in orario di ufficio e l’installazione di due colonnine per la carica delle auto elettriche dell’amministrazione.

Oltre a ciò, la cura degli spazi verdi, un esempio concreto è il progetto di riqualificazione ed efficientamento energetico dell’antica serra ottocentesca dell’orto botanico. L’attenzione all’ambiente trova spazio sempre più pure nell’ambito della didattica, per incrementare la sensibilità a tali tematiche. L’impegno profuso ha fatto sì che nel tempo sia stato affidato all’Ateneo il coordinamento di vari ed importanti progetti internazionali, tra cui spicca l’alleanza territoriale Carbon Neutrality Siena.

Fronte sociale, grande lavoro è stato svolto sugli aspetti di inclusione, lotta a discriminazioni e disuguaglianze, con iniziative per politiche di inclusione ed equità, sostegno a studentesse e studenti con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento, problemi psicologici. Infine varie misure di accoglienza per chi rientra in fasce deboli o è richiedente asilo. “Il Bilancio di Sostenibilità – ha spiegato il professor Simone Bastianoni – svolge una funzione cruciale per diffondere consapevolezza all’interno ed all’esterno dei confini dell’Università di Siena e consente di monitorare, pianificare, realizzare e valutare le azioni di sostenibilità”.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie