Domenica 02 Novembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Il punto

Con il Pnrr 10 milioni per le scuole senesi

Rispettato il cronoprogramma dei lavori: interventi in conclusione al Roncalli, ultimati al Sarrocchi e Monna Agnese. Nell’istituto valdelsano un’ampia operazione di adeguamento antisismico dell’edificio

Gennaro Groppa

02 Novembre 2025, 05:26

Istituto Sarrocchi

L'ingresso dell'istituto Sarrocchi a Siena

Il PNRR ha portato 10,9 milioni di euro nel territorio senese per interventi di manutenzione e adeguamento strutturale nelle scuole del territorio e anche per operazioni di digitalizzazione. Complessivamente le operazioni attivate, e in alcuni casi già portate a termine, hanno movimentato un totale di 13 milioni di euro, che sono serviti per dare un volto nuovo e moderno a molti edifici, spesso datati e ormai vetusti. Dalla Provincia di Siena esultano, e sottolineano che in tutti i casi i cronoprogrammi sono stati rispettati.

L’intervento più ampio e più significativo da un punto di vista economico è stato realizzato in Valdelsa. In questo caso le operazioni sono in via di ultimazione: si tratta dell’Istituto Roncalli di Poggibonsi, dove l’intervento è servito per un adeguamento sismico dell’intero edificio. Con il PNRR sono arrivati 3 milioni e 300 mila euro, con il Fondo Foi gestito dal Ministero dell’Economia e delle Finanze ed istituito per finanziare l’aumento dei costi di materiali, carburanti e prodotti energetici nelle opere pubbliche finanziate dal PNRR sono arrivati altri 330 mila euro, e infine con il Fondo di programmazione 63.446,77 euro: il tutto per un totale di 3.693.446,77 euro. Per poter compiere l’ampio intervento nella scuola valdelsana sono stati acquistati anche dei “moduli-classe” che hanno permesso agli studenti di continuare a effettuare le lezioni al loro interno nel corso dei lavori. Che adesso sono praticamente terminati, restituendo alla collettività un edificio moderno e sicuro.

Le operazioni effettuate con i soldi PNRR hanno riguardato le varie aree della provincia senese. Anche in Amiata è stata effettuata un’operazione importante e costosa. All’Avogadro, infatti, è stata realizzata un’operazione di rinforzo del solaio e di rifacimento dei controsoffitti: 950 mila euro di fondi PNRR e 67.400,73 euro di Fondo Foi per un totale di 1.017.400,73 euro.
In Valdichiana più di un milione e mezzo di euro è arrivato grazie al PNRR per un importante investimento nell’Istituto Alberghiero Artusi di Chianciano Terme: il denaro è stato utilizzato per la costruzione della nuova palestra scolastica. Con il PNRR sono arrivati 1.547.420 euro, altri 154.742 euro attraverso il Foi, la Provincia di Siena ha poi investito ulteriori 175.348,16 euro di fondi propri per un intervento totale dal costo di 1.877.510,16 euro.

Nel capoluogo di provincia i fondi PNRR hanno consentito di effettuare lavori in tre istituti scolastici: al Marconi, al Sarrocchi e al Monna Agnese. Negli ultimi due casi i lavori sono conclusi. Al Marconi l’intervento più cospicuo, con un adeguamento sismico dell’edificio per 2.727.561,64 euro. Grazie al PNRR sono arrivati 1.734.039 euro, con il Foi 173.403,90 euro, e ancora 800 mila euro sono stati di contributo della Regione Toscana, mentre la Provincia di Siena ha utilizzato fondi propri per 20.118,74 euro. Al Sarrocchi l’intervento di adeguamento antincendio è costato 750 mila euro, tutto coperto da fondi PNRR, mentre al Monna Agnese il PNRR ha permesso di avere a disposizione 250 mila euro che sono stati utilizzati per il rinforzo del solai dopo indagini diagnostiche, un’operazione complessiva da 275 mila euro (i 25 mila euro mancanti sono arrivati con il Fondo Foi).

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie