La cerimonia
4 novembre, giornata delle forze armate
All’asilo Monumento alla Lizza si è svolta la cerimonia per celebrare la Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze Armate. Alla commemorazione hanno partecipato numerosi sindaci, oltre ai rappresentanti provinciali delle forze dell’ordine, dei Vigili del Fuoco e delle associazioni combattentistiche e d’Arma. La cerimonia, aperta dalla presenza di una compagnia d’onore interforze, è iniziata con l’esecuzione dell’Inno di Mameli e il solenne alzabandiera, eseguito dai militari del 186° reggimento paracadutisti “Folgore”. Successivamente, militari dell’Arma e del 186° reggimento hanno letto i messaggi inviati per l’occasione dal Presidente della Repubblica e dal Ministro della Difesa.

Il prefetto di Siena, Valerio Massimo Romeo, insieme a rappresentanti istituzionali e militari, ha deposto una corona in memoria dei caduti per la patria. Il momento più toccante della cerimonia è stato dedicato ai tre carabinieri recentemente deceduti il 14 ottobre a Castel d’Azzano nell’adempimento del dovere: il sottotenente Marco Piffari, il maresciallo Valerio Daprà e l’appuntato scelto Davide Bernardello. Per loro è stato osservato un minuto di silenzio in un sentito omaggio della città di Siena. Le celebrazioni sono proseguite alla Loggia della Mercanzia del Circolo degli Uniti, dove l’Esercito, i Carabinieri e la Guardia di Finanza hanno allestito stand espositivi con cimeli e divise storiche, aperti al pubblico.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy