Giovedì 06 Novembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

L'intervista

Chirurgia bariatrica eccellenza delle Scotte, il dottor Tirone: "Perdere peso aiuta a ritrovare la salute”

Il punto del direttore di Chirurgia bariatrica del policlinico senese, sempre più fiore all'occhiello

Vincenzo Battaglia

06 Novembre 2025, 11:03

Tirone Scotte

Il dottor Andrea Tirone, direttore chirurgia bariatrica Scotte

La chirurgia bariatrica riveste un’importanza sempre maggiore all’interno delle strutture ospedaliere e lo stesso vale per l’Azienda ospedaliera delle Scotte di Siena, dove il reparto è affidato, da qualche mese, alla guida del dottor Andrea Tirone. Si tratta di una realtà cardine per l’intera macro area della Asl Toscana sud est e per questo ricercata ance da fuori regione.

Cos’è la chirurgia bariatrica?

"L’obesità nel maggio di quest’anno è stata riconosciuta ufficialmente come una malattia cronica e prevede che l'assistenza ai soggetti affetti da obesità rientri nei livelli essenziali di assistenza per garantire equità ed accesso alle cure. La chirurgia bariatrica rappresenta ad oggi la terapia più efficace per il trattamento di questa malattia. Il termine bariatrica deriva dal greco barùs: pesante, iatròs: medico. E’ pertanto una branca della chirurgia generale che si rivolge alla cura dei pazienti obesi con l’intento di determinare non solo una perdita del peso ma un miglioramento delle complicanze legate all’obesità".

Quante operazioni vengono effettuate ogni anno alle Scotte?

"Ogni anno nel nostro Policlinico vengono effettuate circa 200 procedure di chirurgia bariatrica. Grazie alle competenze maturate dagli anestesisti e dagli infermieri di sala operatoria e di corsia dell’Aous nella gestione perioperatoria del paziente obeso nonché all’utilizzo di tecniche mininvasive per l’esecuzione delle procedure chirurgiche è possibile applicare protocolli Erabs (Enhanced recovery after bariatric surgery ) che tra le altre cose prevedono una rapida mobilizzazione postoperatoria del paziente, una rialimentazione precoce ed una celere dimissione in sicurezza previa esecuzione da parte del collega radiologo di un esame specifico. Negli ultimi anni stiamo implementando notevolmente le procedure eseguite con tecnica robotica tanto da collocare il nostro centro tra quelli a più alto volume per la chirurgia bariatrica con questo tipo di approccio a livello nazionale".

Quali sono i tipi più comuni di interventi?

"Una volta inquadrato il paziente, il team multidisciplinare costituito dal chirurgo, dall’endocrinologo, dal gastroenterolo, dal dietologo, dal diabetologo e dallo psichiatra propone l’intervento di chirurgia bariatrica più indicato. Gli interventi si dividono in maniera semplicistica in due gruppi: metodiche restrittive nelle quali si modifica la capacità contenitiva dello stomaco ed interventi “misti” in cui alla componente restrittiva si associa una componente ipoassorbitiva. Tra gli interventi più comuni vi sono la sleeve gastrectomy, che consiste in una resezione verticale di circa tre quarti di stomaco in maniera che quello residuo avrà un volume di circa 100-150 ml e la forma di una manica, da cui il termine inglese “sleeve”. E ancora il bypass gastrico sec. Roux-en-Y e il bypass gastrico a singola anastomosi in cui gli interventi determinano un calo del peso corporeo sia attraverso il meccanismo della riduzione della quantità di cibo introdotta, sia attraverso una riduzione della quantità dei nutrienti assorbiti attraverso il salto di parte del piccolo intestino".

Cos’è il follow-up?

"Dopo l’intervento chirurgico è necessario un monitoraggio clinico/strumentale del paziente per esaminare non solo la perdita di peso nel tempo ma anche per valutare il miglioramento/risoluzione delle patologie peso-legate e per prevenire e gestire eventuali carenze nutrizionali. Anche questa fase impone una stretta collaborazione con diverse figure professionali come l’endocrinologo, il diabetologo, il dietologo/dietista, lo psichiatra in modo da avere una valutazione clinica multidisciplinare del paziente. Il follow-up viene condotto in maniera più serrata nel primo anno post-operatorio per poi avere cadenza annuale a partire dal secondo anno".

Com’è organizzato il reparto?

"Attualmente l’organico del reparto è costituito da 4 medici strutturati compreso il sottoscritto: Costantino Voglino che negli anni ha sviluppato specifiche competenze in chirurgia bariatrica robotica, Selenia Pirisinu che oltre all’attività chirurgica si interessa anche della nutrizione artificiale all’interno della nostra azienda e Sabrina Pacciani, entrata da pochi mesi nel nostro organico ma già ben inserita nel gruppo di lavoro. Inoltre, a cadenza semestrale, ruota un medico in formazione specialistica della scuola di specializzazione in Chirurgia generale dell’Università di Siena".

La chirurgia bariatrica riveste un’importanza sempre maggiore all’interno delle strutture ospedaliere e lo stesso vale per l’Azienda ospedaliera delle Scotte di Siena, dove il reparto è affidato, da qualche mese, alla guida del dottor Andrea Tirone. Si tratta di una realtà cardine per l’intera macro area della Asl Toscana sud est e per questo ricercata ance da fuori regione.

"Siamo l’unica realtà di chirurgia bariatrica dell’intera area vasta sud-est e ciò fa si che tantissimi pazienti provengono da fuori Siena e addirittura il 10-15% sono extra-regione. Addirittura pazienti obesi con problematiche chirurgiche addominali non legate all’obesità afferiscono al nostro reparto che funge da hub per l’intero territorio. Inoltre è in essere una stretta collaborazione con l’Asl Sud-Est che ci consente di effettuare visite ambulatoriali sia presso il presidio ospedaliero San Donato di Arezzo che presso l’ospedale Misericordia di Grosseto. L’auspicio è quello di migliorare e rafforzare sempre di più questa integrazione con il territorio".

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie