Venerdì 07 Novembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

L'Ateneo

Università di Siena, accolti i nuovi docenti e celebrati quelli andati in pensione

“Cerimonia del tòcco e degli Emeriti” al Palazzo del Rettorato

Caterina Iannaci

07 Novembre 2025, 19:12

“Cerimonia del tòcco e degli Emeriti”

“Cerimonia del tòcco e degli Emeriti”, foto di gruppo

Si è tenuta il 7 novembre al palazzo del Rettorato dell’Università di Siena la “Cerimonia del tòcco e degli Emeriti”, momento di accoglienza e festeggiamento dei nuovi docenti che nell’ultimo anno sono entrati nei ruoli dell’Ateneo e di coloro che hanno ottenuto il passaggio di ruolo. Sono stati inoltre celebrati i nuovi Professori che hanno ottenuto il riconoscimento di Emerito/a: Marco Bettalli, Cosima Baldari, Federico Corelli, Lorenzo Fattorini, Giovanni Guastella, Gianni Pozzi, Claudio Rossi, Antonio Vicino.

Il Coro di Ateneo ha aperto la cerimonia, nel primo pomeriggio, intonando il Gaudeamus Igitur e brani dal repertorio, sotto la direzione della professoressa Elisabetta Miraldi. Hanno partecipato alla cerimonia 56 docenti (7 ordinari, 41 associati e 8 ricercatori). Mentre in questo anno sono entrati nei ruoli dell’Ateneo 71 docenti (8 ordinari, 54 associati e 9 ricercatori).

Il Magnifico Rettore Roberto Di Pietra ha portato il saluto della comunità universitaria: “La cerimonia di oggi vuole sottolineare e dare valore ai traguardi che avete raggiunto con merito, dedizione, tenacia e tanti sacrifici vostri (e, di riflesso, di quelli che vi stanno accanto). In questa cerimonia intendiamo dare inoltre il giusto riconoscimento ad alcuni docenti che l’Ateneo e il Ministero hanno riconosciuto come Professori Emeriti e Professoresse Emerite. Per il valore del loro contributo dato in tanti di servizio presso la nostra Università questa figura arricchisce la nostra comunità con il valore della loro esperienza, delle loro conoscenze e delle loro competenze”.

“In un’organizzazione complessa come l’Università fondata sulla centralità della componente umana il cambiamento è il motore stesso della sua esistenza e della sua vitalità. – Ha proseguito il Rettore –. Il cambiamento è necessario e irrinunciabile se non si vuole restare spiazzati dall’ambiente circostante”. Infine: “Come l’ingresso di nuovi docenti nel nostro Ateneo è fonte di vitalità e nuove opportunità, le altre forme di cambiamento devono essere vissute come fonte di nuove e necessarie possibilità che dobbiamo cercare per essere coerenti con il nuovo contesto che si profila all’orizzonte. Le persone che festeggiano oggi il loro ingresso nell’Università di Siena e le loro progressioni di carriera sono la testimonianza che questo cambiamento porta elementi positivi e nuova vitalità. La cerimonia che dedichiamo a loro è un fatto positivo di cui essere contenti per ciascuno e ciascuna di loro e per la nostra Università e per la sua comunità di persone. L’ingresso di nuovi docenti, il loro progresso nella carriera universitaria rappresenta un pezzo del nostro futuro che conseguiamo attraverso questo cambiamento e attraverso la vostra appartenenza alla nostra comunità”.

Sono poi seguiti gli interventi delle professoresse Elisabetta Miraldi, Laura Governini, Venere Stefania Sanna e del professor Antonio Marinello, in rappresentanza delle aree disciplinari. Si è quindi tenuto il momento della consegna del tòcco, il copricapo simbolo dell’Accademia ai nuovi Professori e Professoresse.

Sono stati infine presentati la Professoressa Emerita e i Professori Emeriti dell’Università di Siena. Il titolo di Professoressa/Professore Emerito viene conferito a professori ordinari, già collocati a riposo; gli insigniti devono aver, fra l'altro, contribuito ad accrescere il prestigio dell’Università con una attività scientifica di eccellenza, con il conseguimento di prestigiosi premi o riconoscimenti internazionali, con la direzione e/o presidenza di Società scientifiche o Accademie nazionali o internazionali e avere svolto con continuità e dedizione l’attività di didattica e avere ricoperto posizioni di responsabilità istituzionale. La cerimonia si è conclusa con la fotografia di insieme e i festeggiamenti con i familiari e i colleghi.


 

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie