Giovedì 13 Novembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

La questione

Sostegno economico ai migranti per tornare a casa: progetto discusso in Prefettura

Consiglio Territoriale per l’Immigrazione, presentato “RI.VOL.ARE in RE.TE”

Caterina Iannaci

13 Novembre 2025, 19:26

Consiglio Territoriale per l’Immigrazione

Prefettura, Consiglio Territoriale per l’Immigrazione

Sostegni economici ai migranti per poter tornare nei loro paesi e ricostruirsi una vita: il progetto “RI.VOL.ARE in RE.TE” è stato illustrato oggi durante il Consiglio Territoriale per l’Immigrazione, presieduto in Prefettura a Siena dal Vicario del Prefetto Amalfitano.

Il progetto consente ai cittadini dei paesi terzi presenti sul territorio, di tornare a casa volontariamente e in maniera assistita. L’iniziativa progettuale prevede diversi tipi di sostegno, anche economico, elementi questi che possono rappresentare un incentivo importante per i migranti che hanno intenzione di ricostruire la loro vita nel proprio Paese.

Un secondo progetto riguarda il monitoraggio del Piano Nazionale di Integrazione e l’attività di indagine su diverse realtà migratorie a livello nazionale. Dopo una prima una prima fase sperimentale avviata nel 2024, che ha interessato la provincia di Siena, l’indagine a partire dal 2026, sarà estesa a tutto il territorio nazionale. La ricerca ha lo scopo fondamentale di allargare la conoscenza del fenomeno migratorio al fine di individuare puntuali indicazioni di politica e governo.

A conclusione dell’incontro il Prefetto di Siena, Valerio Massimo Romeo, nel rivolgere un saluto ai presenti ha sottolineato l’importanza del consesso, che consente di individuare iniziative condivise per meglio affrontare il fenomeno migratorio. In tale occasione ha anticipato che a breve avrà luogo una riunione con sindaci, le associazioni di categorie e altre istituzioni, per determinare soluzioni alle difficoltà che hanno i titolari di Protezione Internazionale nel reperire un’idonea sistemazione alloggiativa, evidenziando l’imprescindibile necessità di individuare politiche di integrazione al fine di garantire condizioni di vita dignitose ai migranti che escono dal sistema di accoglienza nei CAS.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie