Il cordoglio
Addio alle gemelle Kessler
La notizia della morte delle gemelle Kessler, Alice ed Ellen, ha commosso il mondo dello spettacolo e i loro fan. Scomparse a 89 anni, nella loro casa di Grünwald, vicino a Monaco di Baviera, le due sorelle hanno lasciato un segno indelebile nella storia della televisione europea e italiana. Secondo fonti attendibili, Ellen e Alice avrebbero scelto il suicidio assistito, una pratica legale in Germania, decidendo di lasciare questo mondo insieme, così come avevano vissuto, sempre unite.

La carriera
Nate in Sassonia nel 1936, le Kessler iniziarono la carriera negli anni ’50 come ballerine e cantanti, conquistando rapidamente la scena musicale e televisiva italiana. Divennero icone del varietà, mescolando eleganza, charme e uno stile innovativo che cambiò per sempre il modo di fare spettacolo in tv. Collaborarono con i maggiori artisti dell’epoca e parteciparono a show di grande successo come Studio Uno e Canzonissima, diventando un simbolo di fascino e professionalità.
Il lascito ereditario a Medici Senza Frontiere
Le gemelle Kessler, Alice ed Ellen, avevano deciso di lasciare la loro eredità a Medici Senza Frontiere, un legame stabilito da anni con un forte valore simbolico e personale. Nel 2014 erano state volti di una campagna di raccolta fondi testamentari per l’organizzazione, sottolineando l’importanza del testamento solidale e della scelta di destinare parte del proprio patrimonio a chi si impegna per salvare vite umane in tutto il mondo.
Alice ed Ellen avevano dichiarato di non avere parenti stretti conosciuti a cui lasciare il loro patrimonio e di voler sostenere Medici Senza Frontiere perché “rischiano la vita per gli altri, hanno preso il Nobel per la Pace e sono seri”. La direttrice generale della raccolta fondi di MSF, Laura Perrotta, ha espresso profonda gratitudine per questo gesto, definendolo “un modo molto bello e tenero di starci vicini” e un impegno concreto a portare avanti i progetti umanitari dell’organizzazione anche in futuro.
Sebbene le gemelle avessero aggiunto altri eredi nei loro testamenti, Medici Senza Frontiere è rimasta la loro prima scelta, un “primo amore” al quale sono sempre grate. Questo lascito rappresenta non solo un contributo materiale, ma anche un segnale forte di solidarietà e responsabilità sociale da parte di due icone dello spettacolo rimaste inseparabili nella vita e anche nella morte.

Cinque curiosità sulle gemelle Kessler
Intanto la passione per la cucina tradizionale italiana: dedicavano parte del loro tempo libero alla preparazione di ricette tipiche, un lato inedito rispetto alla loro immagine da star. Erano doppiatrici prima della fama in Italia: lavorarono al doppiaggio di film americani, grazie alla perfetta conoscenza delle lingue e al talento per l’interpretazione vocale. Mostrarono forte impegno per l’integrazione culturale: parteciparono a iniziative benefiche a favore dei migranti in diversi Paesi europei negli anni ’70. Griservatezza sulla vita privata: mantennero un forte legame con la famiglia e con il loro amato cane Yello. Infine, il desiderio di condividere l’ultimo viaggio: avevano espresso più volte la volontà di restare unite fino alla fine, progetto poi concretizzatosi nel suicidio assistito.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy