Giovedì 20 Novembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

La certificazione

In provincia di Siena effetto serra sotto zero: il territorio è carbon negative

Assorbimenti di Co2 che superano le emissioni dei gas ad effetto serra lorde con un abbattimento del 107% grazie agli assorbimenti forestali. Bastianoni: "L'alleanza carbon neutrality ha fatto la differenza"

Claudio Coli

20 Novembre 2025, 06:11

carbon negative

Sostenibilità e ambiente, ambita certificazione per il territorio senese

La provincia di Siena non ha contribuito all’aumento dell’effetto serra ed è carbon negative dal 2011: il Senese è l’unico territorio in Italia e uno dei pochissimi al mondo ad aver raggiunto e mantenuto bilanci dei gas serra in negativo per oltre un decennio (2011-2022), con assorbimenti di CO₂ che superano le emissioni dei gas ad effetto serra lorde con un abbattimento del 107% grazie agli assorbimenti forestali. Ieri al Santa Maria della Scala è stato ufficialmente consegnato all’Alleanza Carbon Neutrality: Siena, che ha tra i suoi soci fondatori Provincia di Siena, Comune di Siena, Università di Siena, Fondazione Mps e Regione Toscana, il documento certificato e validato dall’ente terzo indipendente Dnv secondo lo standard internazionale Global Protocol for Community-Scale Greenhouse Gas Emission Inventories.

I numeri

Secondo quanto certificato nel documento Reges (Riduzione delle emissioni di gas a effetto serra) 2022 le emissioni lorde totali sono state 1.333.742 t CO₂ eq. composte da energia per il 75,3%, da processi industriali per il 3,2%, da agricoltura, foreste, usi del suolo per il 14,7%, da rifiuti per il 6,8%. La provincia di Siena registra un totale di 5,11 t CO₂ eq di emissioni lorde per abitante e un -0,36 t CO₂ eq di emissioni nette per abitante.

Un percorso virtuoso

L’obiettivo è stato centrato quattro anni prima del previsto: una cavalcata, dal 2006, quando si era al +72%, la provincia di Siena ha realizzato una riduzione progressiva delle emissioni lorde arrivando a conseguire la Carbon Neutrality nel 2011 con un abbattimento del 102%. Nel 2022 l’abbattimento è salito al 107% con una capacità di assorbimento (soprattutto foreste) superiore alle emissioni lorde. “Ci siamo dati obiettivi lungimiranti con serietà e rigore quando altri non ci pensavano – ricorda con orgoglio la presidente della Provincia di Siena Agnese Carletti - ora dobbiamo proseguire su questa strada, quanto ottenuto non rimane fisso nel tempo”. Gli fa eco Carlo Rossi presidente di Fondazione Mps, che ammonisce: “Gli sforzi vanno proseguiti”. Nella sala Calvino è stato presentato anche l’European Green Leaf Award 2027, assegnato al Comune di Siena. “La certificazione – evidenzia il sindaco Nicoletta Fabio - rappresenta un risultato frutto di un progetto lungo e condiviso, una tappa di un percorso che adesso deve proseguire. Il Comune di Siena è stato orgoglioso anche di vincere il Green Leef 2027, che non è un punto di arrivo, bisogna proseguire su questa strada della sostenibilità, come Comune ci lavoriamo su ogni declinazione”. “Siamo orgogliosi di far parte di questa alleanza” – asserisce il rettore Unisi Roberto Di Pietrache dà l’opportunità di lavorare insieme a vantaggio di tutti, noi mettiamo il nostro sul piano della didattica e della ricerca”. Nello specifico il professor Simone Bastianoni, che rileva: “L’idea di alleanza è stata vincente per ricevere la certificazione, siamo stati visti come la rappresentanza di una comunità”.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie