Venerdì 21 Novembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

L'evento

Ospedale le Scotte Siena, un'area verde recuperata in memoria di una giovane infermiera scomparsa

L'area "Lisa Serafini" protagonista del progetto “Un albero per il futuro”, che coinvolge bambini e bambine del polo educativo. Dal dg Barretta no comment alle voci sulla Regione

Caterina Iannaci

21 Novembre 2025, 13:06

Barretta e Modesti

Il dg Barretta col comandante provinciale dei carabinieri Modesti

Al centro c’è soltanto la sostenibilità. Nessuna possibilità di divagazione con Antonio Barretta, indicato da indiscrezioni di stampa come possibile sostituto di Federico Gelli come direttore generale della Direzione sanità, welfare e coesione sociale della Regione. Il dg dell’Aou Senese ha declinato commenti a queste voci, preferendo concentrarsi sull’evento promosso in collaborazione con i carabinieri. L’iniziativa si è svolta al parco “Lisa Serafini”, un’area verde recuperata dall’ospedale in memoria di una giovane infermiera prematuramente scomparsa.

Al centro della giornata l’ampia aiuola, parte integrante del progetto “Un albero per il futuro”, che coinvolge bambini e bambine del polo educativo dell’ospedale. In questa cornice sono state messe a dimora alcune piante autoctone, tra cui un leccio e sedici arbusti di bosso, tutte georeferenziate per monitorare il loro contributo alla riduzione delle emissioni di anidride carbonica.

Il progetto mira non solo a riqualificare le aree urbane abbandonate, ma anche a far crescere tra i più giovani il senso di responsabilità ambientale. Le piante saranno infatti curate dai bambini del polo educativo, che si occuperanno di mantenerle nel tempo, passando il testimone alle future generazioni. Per l’Arma dei carabinieri questa celebrazione assume un forte valore simbolico: il diritto alla salute si lega indissolubilmente a quello di vivere in un ambiente salubre. La creazione di queste piccole oasi verdi sottolinea l’importanza del verde urbano e della tutela del paesaggio, anche in ambito cittadino, contribuendo alla lotta ai cambiamenti climatici e rafforzando il senso di coesione sociale.

A conclusione dell’evento, i Carabinieri hanno donato all’Azienda ospedaliero-universitaria uno “Esemplare di Falcone”, propagato dalla pianta di Ficus Macrophylla davanti alla casa del giudice Giovanni Falcone a Palermo. La pianta è simbolo di legalità e giustizia, valori fondamentali anche nell’ambito della tutela ambientale. “L’Aou Senese pone grande attenzione al rispetto dell’ambiente e all’ecosostenibilità - ha evidenziato Barretta -. Siamo davvero onorati di aver ospitato questa iniziativa”.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie