La commissione
Insediata la commissione mensa
Si è insediata ieri pomeriggio la Commissione Mensa scuole del Comune di Siena, l’organismo incaricato di vigilare sulla qualità della ristorazione scolastica. L’insediamento, avvenuto presso la sede di Asp “Città di Siena” in via Campansi e alla presenza dell’assessore ai servizi per l’infanzia e all’istruzione del Comune di Siena, Lorenzo Loré, è stata anche l’occasione per presentare i nuovi piatti inseriti nei menù scolastici.
Un incontro pensato per favorire trasparenza, confronto e partecipazione, che ha offerto ai membri della commissione la possibilità di conoscere da vicino le ricette, le materie prime e la filosofia alimentare che guidano l’offerta dei pasti destinati ai bambini e ai ragazzi. L’incontro rientra nel percorso di miglioramento partecipato della mensa scolastica promosso dal progetto “Sostenibilmense” della Fondazione Mps in partnership con Anci Toscana e Foodinsider, e permette di valutare una selezione di piatti costruiti con ingredienti locali, biologici e di filiera toscana, scelti per garantire qualità nutrizionale, sostenibilità e valorizzazione del patrimonio agroalimentare del territorio.
Tra le novità del nuovo menù si segnalano i ravioli burro e salvia a filiera toscana (pasta fresca dell’Azienda La Fiorita) al posto dei tortellini di carne, le trofie fresche preparate con pomodoro biologico dell’Unica Toscana (Mugello), la frittata bio con i porri che sostituisce la versione bianca con formaggio, offrendo un piatto più ricco di verdure e realizzato con ingredienti biologici.
A questo si aggiungono la pizza al pomodoro, il pane toscano DOP e il pane al guanciale, con farina di tipo 2 macinata a pietra, previsto una volta a settimana, tutti prodotti da Menchetti. Novità anche per i biscottini frollini bio con farina di grani antichi molita a pietra, prodotti da realtà locali del Podere Ristoro. Una scelta degli ingredienti e delle aziende partner che mira a rispondere all’obiettivo di garantire ai bambini pasti buoni, equilibrati e realizzati con prodotti del territorio, rafforzando così un modello di ristorazione scolastica che unisce qualità nutrizionale, sostenibilità ambientale e sostegno all’economia locale.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy