San Quirico d'Orcia
La chiesa dedicata a San Biagio
Sabato 22 e domenica 23 marzo tornano per la 33ª edizione le Giornate FAI di Primavera, il principale evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, organizzato dal FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano ETS grazie all’impegno e all’entusiasmo di migliaia di volontari: 750 luoghi in 400 città saranno visitabili a contributo libero, grazie ai volontari di 350 Delegazioni e Gruppi FAI attivi in tutte le regioni. In provincia di Siena, sono stati selezionate tre destinazioni, tutte nel comune di San Quirico d'Orcia
CONVENTO DEI CAPPUCCINI
Alle porte del borgo di San Quirico d'Orcia si apre eccezionalmente al pubblico il Convento dei Cappuccini, un affascinante complesso medievale di grande valore storico e culturale. Al suo interno si trovano importanti dipinti e opere d'arte, che sono stati sapientemente preservati dalla famiglia Lemmi di Montegabbione, proprietaria dell'immobile. Recenti lavori di ristrutturazione hanno messo in risalto le caratteristiche architettoniche e artistiche del luogo, che oggi possono essere ammirate solo dagli Iscritti FAI e da coloro che si iscrivono sul posto. Si consiglia di raggiungere il convento a piedi, una passeggiata che consente di apprezzare ancor di più il contesto naturale e paesaggistico che circonda questo straordinario luogo di culto.
PALAZZO LEMMI COSPI BILLÒ
Il percorso di visita al Palazzo Lemmi Cospi Billò offre un'esperienza unica nel cuore di San Quirico d'Orcia, un borgo ricco di storia e fascino. Il palazzo, recentemente ristrutturato con grande cura, si apre eccezionalmente al pubblico, rivelando due edifici affacciati su un giardino interno che un tempo fungeva da area difensiva per le mura castellane. Il giardino, arricchito dalla presenza di un noce secolare e di un cipresso, è un angolo di tranquillità che permette di apprezzare la storia e la bellezza del luogo. La visita permette di esplorare uno degli edifici storici più affascinanti del borgo, scoprendo l'evoluzione architettonica e il legame con la tradizione locale. Un'occasione imperdibile per immergersi nella cultura e nella storia di San Quirico d'Orcia, un'esperienza che unisce arte, natura e memoria storica in un contesto straordinario.
VIGNONI
Il borgo di Vignoni Alto è una perla da scoprire nel territorio della Val d'Orcia. Svetta sopra al centro termale di Bagno Vignoni e domina con panorami mozzafiato tutta la Val d'Orcia, sito patrimonio UNESCO. Raggiungibile solo a piedi, sia da Bagno Vignoni che da San Quirico d'Orcia, sarà visibile autonomamente per tutto il giorno. Sono previste quattro visite accompagnate dal Gruppo Trekking Senese (due la mattina e due il pomeriggio) che porteranno i visitatori, con una passeggiata di circa 1,5 km da Bagno Vignoni, a scoprire le tante bellezze dell'ambiente naturale della Val d'Orcia. Si sconsiglia fortemente di arrivare in macchina dal momento che nel borgo non sono presenti parcheggi. Non sono presenti servizi e attività commerciali.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy