SIENA
Questo pomeriggio (venerdì 4 aprile 2025), tornano i Venerdì di Siena nella Sala delle Lupe di Palazzo Pubblico. A partire dalle ore 17.30, l’attenzione sarà rivolta alla figura di Anna Magnani, una delle più importanti attrici italiane del XX secolo, scomparsa il 26 settembre 1973 a Roma, all’età di 65 anni. La rassegna, promossa dal Comune di Siena e curata da Toscanalibri.it con la direzione artistica di Francesco Ricci, si propone di approfondire la storia e l’eredità di questa straordinaria artista.
Anna Magnani è ricordata non solo per la sua indiscutibile bravura, ma anche per il suo impatto duraturo sulla storia del cinema. Nel 1956, divenne la prima attrice italiana a vincere l’Oscar grazie alla sua interpretazione nel film “La rosa tatuata”, un riconoscimento che ha segnato un punto di svolta. Nel corso dell'incontro di oggi, il pubblico avrà l’opportunità di ripercorrere alcuni eventi significativi della biografia di Magnani, scoprendo il posto che occupa nella storia del cinema italiano e internazionale.
A condurre la serata saranno Tiziana Bagatella, attrice di grande talento, Stefania Parigi, docente presso l’Università di Roma Tre e Chiara Ricci, scrittrice e appassionata di cinema. Le relatrici offriranno una panoramica completa della vita di Magnani, approfondendo non solo le sue opere più celebri, ma anche il contesto sociale e culturale in cui si è formata e ha lavorato. Durante l’incontro, saranno letti brani tratti dai suoi diari, interviste e sceneggiature, permettendo così al pubblico di entrare in contatto diretto con la personalità e il pensiero di questa grande artista.
Per gli amanti del cinema e della cultura, l’appuntamento di oggi rappresenta un’opportunità per riflettere sul significato dell’arte e sulla capacità che essa ha di unire le persone. Del resto Anna Magnani, con il suo talento e la sua passione, continua a ispirare generazioni di artisti e spettatori, e l’incontro vuole essere un tributo alla sua eredità.
Come di consueto, il Comune di Siena ha organizzato alcune iniziative collaterali per arricchire l’esperienza del pubblico. A partire dalle 17.15, sarà possibile visitare in via straordinaria gli uffici del Comune situati al piano terra di Palazzo Pubblico, un’opportunità rara per scoprire luoghi solitamente chiusi al pubblico, compresa la stanza di lavoro del Sindaco.
Al termine dell’evento, invece, gli ospiti potranno partecipare a un aperitivo con brindisi, curato da Fisar Siena, sponsor tecnico dell’iniziativa. I vini che saranno offerti provengono dall’Associazione Viticoltori di Castellina in Chianti, un’eccellenza del territorio che contribuirà a rendere la serata ancora più speciale.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy