Siena
Aldo Cazzullo in Piazza del Campo
Il Duomo di Siena sarà domani sera in prima serata televisiva, e a descrivere i capolavori che si trovano nella Cattedrale sarà uno dei più noti e più bravi giornalisti italiani di questo periodo storico, vale a dire Aldo Cazzullo. Che è un vero e proprio vulcano di idee, giornalista e anche divulgatore di storie, vicende e di personaggi del passato. Su La7 sta andando in onda la trasmissione intitolata Il Grande romanzo della Bibbia, che è un mini-ciclo di puntate all’interno del programma Una giornata particolare dedicato alla storia e ai personaggi della Bibbia. Storie antiche, ma vive ancora oggi: tra profeti, re, eroi e donne coraggiose, la Bibbia parla di giustizia, fede e libertà. Ogni figura incontrata ricorda che anche nell’oscurità si può trovare la luce, e che le grandi battaglie dell’anima non hanno tempo.
Questa sera andrà in onda la quarta e ultima puntata del mini-ciclo di trasmissioni. Per girare la quale Cazzullo è stato anche a Siena, e più precisamente al Duomo. Il giornalista mostrerà e illustrerà i pavimenti della Cattedrale, che narrano storie sul marmo: come quella della coraggiosa Giuditta, che libera la sua città decapitando Oloferne, e quella di Assalonne, il figlio ribelle di Davide, raffigurato nell’atto tragico della sua caduta. Un capolavoro artistico la cui realizzazione ha necessitato di un eccezionale lavoro da parte di straordinari maestri, un pavimento celebrato da Giorgio Vasari come “il più bello… grande e magnifico… che mai fusse stato fatto”.
La puntata di domani sera prenderà il via dalla suggestiva cornice del Mausoleo di Santa Costanza di Roma, andando poi a esplorare alcuni dei momenti più intensi e simbolici della Bibbia. Gli inviati nella storia Claudia Benassi e Raffaele Di Placido ricostruiscono episodi epici come il crollo del Tempio di Gaza per mano di Sansone e la vittoria di Re Davide contro Golia, passando per l’incrollabile fede di Giobbe, il viaggio di Giona e la grande speranza della resurrezione da Ezechiele a Gesù. Il racconto si concentra anche sulle donne dell’Antico Testamento: Ester, che salva il suo popolo con astuzia e coraggio, e Susanna, che resiste con dignità agli abusi di potere.
Nelle puntate precedenti Cazzullo aveva visitato la Basilica di San Marco a Venezia, aveva raccontato gli episodi più salienti del libro della Genesi, la creazione di Adamo ed Eva, la cacciata dal Paradiso Terrestre. Poi i fratelli Caino e Abele, il cui rapporto sfocerà nel primo omicidio della storia; quel peccato genererà una lunga scia di violenza. La trasmissione sta riscuotendo un buon successo, per Siena sarà un’ottima vetrina. Una grande promozione, come si dice in questi casi, e al tempo stesso sarà possibile ascoltare la spiegazione e la narrazione di capolavori concepiti e realizzati in città.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy