siena
Il musicista prematuramente scomparso
L’Accademia Musicale Chigiana esprime profondo cordoglio per la prematura scomparsa di Marco Di Bari, compositore e didatta di grande innovazione, figura di rilievo nel panorama musicale e formativo contemporaneo. La sua morte improvvisa rappresenta una perdita significativa per il mondo della musica e dell’educazione musicale, in Italia e all’estero, dove il Maestro ha lasciato un’impronta indelebile sulle nuove generazioni di musicisti.
Nato a Casoli (Chieti) il 6 settembre 1958, Marco Di Bari si è distinto non solo come compositore ma anche come pedagogista grazie a una visione didattica innovativa. Direttore dell’Accademia di Composizione presso l’Accademia Internazionale “Incontri con il Maestro” di Imola, ha promosso un approccio formativo che unisce tecniche tradizionali a metodi moderni e creativi, superando i confini tra teoria e pratica musicale e valorizzando la consapevolezza corporea nell’apprendimento. La sua filosofia educativa integrava composizione ed esecuzione, offrendo ai giovani musicisti una formazione completa e consapevole.
Formatosi al Conservatorio “G. Verdi” di Milano e alla Hochschule für Musik di Vienna, Marco Di Bari è stato allievo di Marco Fumo, Bruno Canino, Luca Lombardi e ha collaborato strettamente con Armando Gentilucci. La sua produzione musicale, spesso legata alla multimedialità, è stata presentata in importanti festival internazionali come la Biennale di Venezia, il Festival di Berlino, il Teatro alla Scala di Milano e la Stagione Sinfonica della RAI di Torino.
Tra le sue opere più note si ricordano Eternally present, Dove più dolce suono migra, il “concerto di fiabe” La foresta incantata e l’opera La leggenda di S. Giuliano l'ospitaliere. Particolarmente memorabili sono state le interpretazioni del pianista André Gallo, che ha eseguito in prima assoluta all’Accademia Chigiana nel 2019 composizioni come Self-similarity sur les aigus e La stupeur devant les gouttes qui rayent la vitre. La sua eredità è inoltre documentata da una ricca collezione di cd monografici pubblicati da importanti etichette discografiche italiane e internazionali.
Nel 2019, grazie anche al suo contributo, è nato il progetto “Chigimola Musica”, una collaborazione senza precedenti tra l’Accademia Chigiana di Siena e l’Accademia Internazionale “Incontri con il Maestro” di Imola. Questo progetto ha rappresentato un esperimento innovativo di formazione, creazione e diffusione musicale, superando le tradizionali divisioni tra educazione classica e contemporanea. Marco Di Bari è stato una figura chiave nella definizione e realizzazione di questa iniziativa, che ha unito giovani talenti da tutto il mondo con maestri di fama internazionale.
Nicola Sani, direttore Artistico dell’Accademia Chigiana, ricorda Marco Di Bari con grande affetto e stima: «Con la scomparsa di Marco Di Bari, il mondo della musica perde una delle sue voci più brillanti e una mente straordinaria. È stato non solo un compositore originale e profondo, ma anche un autorevole punto di riferimento nella pedagogia musicale contemporanea. La sua capacità di coniugare ricerca artistica e insegnamento innovativo ha lasciato un’impronta indelebile nella formazione di nuove generazioni di musicisti e docenti. La sua perdita è incolmabile per la comunità culturale e per me personalmente rappresenta la scomparsa di un caro amico, che ricordo con immensa gratitudine e affetto».
L’Accademia Musicale Chigiana, che ha avuto l’onore di collaborare con Marco Di Bari in molteplici occasioni, porge le più sentite condoglianze ai familiari, agli amici, agli studenti e alla comunità dell’Accademia Internazionale “Incontri con il Maestro” di Imola. La sua eredità musicale, educativa e umana continuerà a essere fonte di ispirazione e crescita per tutti coloro che lo hanno conosciuto e apprezzato.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy