La7
Elon Musk nella Sala Ovale della Casa Bianca
Cosa succede quando chi progetta il nostro domani pretende anche di dettare le regole? Quando l’innovazione tecnologica si trasforma in potere ideologico? American Psycho, la nuova inchiesta firmata da Gregorio Romeo per il programma 100minuti di Corrado Formigli e Alberto Nerazzini, ci porta negli Stati Uniti per un viaggio inquietante nel cuore dell’élite tecnologica che, da Silicon Valley ai social network, sta ridisegnando non solo il futuro, ma anche la politica e la società del presente.
Elon Musk durante un'assemblea pubblica a Green Bay
Elon Musk, imprenditore visionario e polarizzante, è il simbolo di questa nuova classe dirigente. La sua gestione della piattaforma X (l’ex Twitter), ormai terreno fertile per forme di propaganda estrema e contenuti radicalizzati, è solo la punta dell’iceberg di un cambiamento più profondo: un’ideologia libertaria e tecnocratica che rifiuta le mediazioni democratiche e sogna un mondo “ottimizzato” dalla tecnologia — e da chi la controlla. Attraverso interviste, testimonianze inedite e reportage dai luoghi chiave dell’America hi-tech, 100minuti indaga la trasformazione dei giganti digitali in attori politici, capaci di influenzare opinioni pubbliche, orientare elezioni e plasmare il dibattito globale.
Elon Musk con il presidente Usa Donald Trump
Un’indagine che solleva domande urgenti: chi decide cosa è vero? Chi traccia i confini del lecito nel nuovo spazio pubblico digitale? American Psycho andrà in onda stasera in tv lunedì 2 giugno alle 21.15 su La7. Un appuntamento da non perdere per capire dove ci sta portando la rivoluzione tecnologica e chi tiene davvero in mano il timone.
Il controverso gesto di Elon Musk riprodotto in un murales
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy