Siena
Presentata la nuova stagione dei teatri di Siena
Se il buongiorno si vede dal mattino, la nuova stagione teatrale 2025-2026 sarà un successo ancora più grande di quella passata che ha registrato 35mila spettatori e 35 sold out. E ben 35 saranno i nuovi appuntamenti, due nuove rassegne - l’Extra Sipario e il Gran Galà delle arti sceniche - che si affianca al Sipario Blu e al Sipario Rosso, con l’immancabile entusiasmo del direttore dei Teatri di Siena, Vincenzo Bocciarelli. Ieri a Roma, Bocciarelli ha presentato il grande appuntamento nello storico Palazzo Valentini, a pochi passi da Piazza Venezia. Erano presenti il sindaco di Siena, Nicoletta Fabio, il deputato senese di Fratelli d’Italia Francesco Michelotti, il magistrato Stefano Amore e il docente Antonino Battiati.
La delegazione senese si è completata con gli assessori Micaela Papi, Giuseppe Giordano e Lorenzo Lorè, il presidente del consiglio comunale Davide Ciacci e la presidente della Commissione cultura, Maria Antonietta Campolo. A fare gli onori di casa, insieme ad attori e personaggi del mondo dello spettacolo, della televisione e delle istituzioni capitoline, il vicesindaco di Roma, Pierluigi Sanna. Patrizia Valeri ha coordinato l’evento in un contesto di grande regalità e bellezza, regalando un’atmosfera vivace e coinvolgente, in cui il sipario si è idealmente sollevato su una stagione che promette emozioni autentiche, partecipazione e nuove storie da vivere insieme.
La stagione prenderà il via il 14 ottobre 2025 con “Magnifica Presenza” di Ferzan Özpetek, interpretata da Serra Yilmaz, Tosca D’Aquino ed Erik Tonelli, e si concluderà ad aprile 2026 con “Titoli di testa”, protagonista Francesca Reggiani. Non mancheranno compagnie di danza come il Balletto di Roma e il Royal National Ballet of Georgia. Per il pubblico più giovane e le famiglie, torna il musical con “Alice nel paese delle meraviglie”.
Il cartellone è suddiviso in quattro sezioni: Sipario Rosso, Sipario Blu, Extra Sipario e Gran Galà delle arti sceniche. Nel Sipario Rosso spiccano “Indovina chi viene a cena” con Cesare Bocci e Vittoria Belvedere, “Pazza” con Vanessa Gravina, “Scandalo” di Cotroneo con Anna Valle, “Crisi di nervi” con Maddalena Crippa, “La Vedova Scaltra” con Caterina Murino, “Lungo viaggio verso la notte” con Gabriele Lavia, “Non si sa come” di Pirandello con Franco Branciaroli, “Il Misantropo” con Corrado d’Elia, “People, place & things” con Pierfrancesco Favino. Tra gli eventi di danza, “Astor, un secolo di tango” e “Lo Schiaccianoci” del Balletto di Roma.
Il Sipario Blu propone titoli come “Ti amo o qualcosa del genere” con Milena Miconi e Tiziana Foschi, “Il piccolo principe in arte Totò” con Antonio Grosso, “Sissi l’Imperatrice” di Cavosi, “Le fuggitive” con Paola Quattrini e Gaia De Laurentiis, e “Il magnifico Senese” con Altero Borghi.
Extra Sipario sarà dedicato a giovani e temi sociali, con “La Novella del Boccaccio”, “Edipo a Colono”, “Ero un bullo”, “Tabarro”, “La Madrina” e “Amletone”. Il Gran Galà delle arti sceniche offrirà appuntamenti come “Penziere e musica” con Giancarlo Giannini, “Notte Incantata Siena”, l’omaggio a Nureyev e il Concerto di Capodanno.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy