Il lutto
Addio a Julian McMahon
È scomparso a soli 56 anni Julian McMahon, attore australiano che ha conquistato il pubblico di tutto il mondo con il suo fascino magnetico e i ruoli intensi che ha saputo interpretare. La notizia della sua morte, avvenuta il 2 luglio a Clearwater, in Florida, ha lasciato un vuoto profondo tra i fan e i colleghi. Julian ha combattuto con coraggio contro una malattia che ha scelto di tenere lontana dai riflettori, affrontando il cancro con la discrezione e la forza che lo hanno sempre contraddistinto.
Julian McMahon si è spento a soli 56 anni
Chi era
Figlio dell’ex primo ministro australiano William McMahon, Julian è nato a Sydney nel 1968. Dopo aver abbandonato gli studi in legge ed economia, ha intrapreso una carriera da modello che lo ha portato a sfilare sulle passerelle più prestigiose di Sydney, New York e Milano. Ma il richiamo della recitazione è stato più forte, e così ha iniziato a costruire una carriera che lo ha portato a diventare uno dei volti più amati della televisione e del cinema.
Fu protagonista della celebre serie tv Nip/Tuck
Il pubblico lo ricorda soprattutto per il ruolo di Christian Troy nella serie Nip/Tuck, dove ha interpretato un chirurgo plastico dal carattere complesso e affascinante, capace di conquistare e turbare allo stesso tempo. È stato proprio questo personaggio a consacrarlo come sex symbol internazionale, regalando a Julian una fama che ha attraversato continenti. Ma non solo: la sua interpretazione di Cole Turner, il demone tormentato di Streghe, ha aggiunto un altro capitolo memorabile alla sua carriera, facendo breccia nel cuore degli appassionati della serie. Sul grande schermo, invece, ha vestito i panni del Dottor Destino nei film dedicati ai Fantastici 4, portando sullo schermo un villain carismatico e indimenticabile. Fu quasi 007, finendo tra i candidati per il ruolo di James Bond, poi assegnato a Daniel Craig.
La vita privata di Julian è stata altrettanto intensa. Dopo due matrimoni, con la cantante Dannii Minogue e con l’attrice Brooke Burns, dalla quale ha avuto una figlia, Madison, ha trovato la stabilità accanto a Kelly Paniagua, sua ultima moglie e compagna di vita con cui ha condiviso undici anni di fidanzamento prima di sposarsi nel 2014. Kelly è stata al suo fianco fino agli ultimi giorni, testimoniando un legame profondo e sincero.
La silenziosa lotta contro la malattia
Nonostante la fama e il successo, Julian ha sempre mantenuto un profilo riservato, soprattutto quando si è trattato della sua salute. Negli ultimi anni si era impegnato anche come testimonial per la prevenzione del cancro, un impegno che rifletteva la sua volontà di trasformare la sua esperienza personale in un messaggio di speranza e consapevolezza.
Il ricordo della moglie
Julian McMahon con la moglie Kelly Paniagua
Il ricordo che lascia Julian McMahon è quello di un uomo che ha vissuto con passione ogni ruolo, ogni sfida, ogni momento della sua vita. La moglie Kelly ha voluto sottolineare come il desiderio più grande di Julian fosse portare gioia e ispirazione a quante più persone possibile, un obiettivo che ha raggiunto con la sua arte e la sua umanità.
La moglie Kelly, in un messaggio commosso, ha dichiarato: “Il suo desiderio più profondo era portare gioia in quante più vite possibile e credo ci sia riuscito. Chiediamo il vostro sostegno in questo momento difficile per permettere alla nostra famiglia di elaborare il lutto in privato. Siamo grati per i ricordi e i belli momenti che vi ha regalato. Amava la vita, la sua famiglia, gli amici, il suo lavoro e i suoi fan”.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy