Venerdì 21 Novembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

L'anniversario

Il 7 luglio di 95 anni fa moriva Sir Arthur Conan Doyle, il padre di Sherlock Holmes: dai libri al cinema, un personaggio senza tempo. Cosa sappiamo del prossimo film

Il terzo capitolo dell'acclamata saga dovrebbe sbarcare nelle sale nel 2027: le ultime indiscrezioni

Caterina Iannaci

07 Luglio 2025, 18:25

Il film Sherlock Holmes

Il film Sherlock Holmes

Il 7 luglio di 95 anni fa moriva il grande Sir Arthur Conan Doyle, lo scrittore britannico che ha dato vita a uno dei personaggi più iconici della letteratura mondiale: Sherlock Holmes. Nato a Edimburgo nel 1859, Doyle è considerato il padre del romanzo poliziesco moderno, grazie all’introduzione del metodo scientifico e deduttivo nelle indagini del suo celebre detective.

La vita di Doyle fu segnata da molteplici interessi e avventure. Laureatosi in medicina, lavorò come medico di bordo su una baleniera e tentò senza grande successo la carriera medica tradizionale. Fu proprio in questo periodo che iniziò a dedicarsi alla scrittura, pubblicando nel 1887 Uno studio in rosso, il primo romanzo con protagonista Sherlock Holmes, narrato dal fedele dottor Watson, alter ego letterario dello stesso autore.

Un ritratto dell'epoca di Sir Arthur Conan Doyle

Sherlock Holmes, con la sua capacità di risolvere i casi più intricati attraverso l’osservazione attenta e la deduzione logica, rivoluzionò il genere giallo, dando vita al cosiddetto “giallo scientifico” e ispirando innumerevoli autori e adattamenti successivi. Nonostante il successo planetario del detective, Doyle provò più volte a liberarsi del suo personaggio, arrivando a farlo morire nel racconto L’ultima avventura (1893), per poi cedere alle pressioni dei lettori e farlo tornare in vita.

Un'immagine a colori del celebre scrittore

Negli ultimi anni della sua vita, Doyle si dedicò con passione allo spiritismo e a studi sul paranormale, un interesse che appariva in netto contrasto con il rigore scientifico di Sherlock Holmes, ma che rifletteva la complessità di un uomo diviso tra razionalità e mistero. Sir Arthur Conan Doyle morì il 7 luglio 1930 nella sua casa di Crowborough, nel Sussex, lasciando un’eredità letteraria che continua a vivere e a influenzare la cultura popolare mondiale. Il suo genio narrativo ha trasformato il modo di raccontare il crimine e l’investigazione, rendendo Sherlock Holmes un simbolo eterno dell’ingegno umano e della ricerca della verità.

Sherlock Holmes al cinema: cosa sappiamo del prossimo film

Il celebre investigatore privato è uno dei personaggi più amati e trasposti della letteratura, e il cinema ne ha raccontato le avventure in numerosi film di grande successo. Tra i più celebri si distingue il Sherlock Holmes del 2009, diretto da Guy Ritchie e interpretato da Robert Downey Jr. e Jude Law, che ha rilanciato il detective in chiave moderna e dinamica, dando vita a un franchise molto apprezzato dal pubblico. Il seguito, Sherlock Holmes – Gioco di ombre (2011), ha consolidato questa nuova versione del personaggio, mescolando azione e mistero. Dopo un’attesa che dura da oltre un decennio, sembra arrivata l'ora del terzo capitolo della saga con Robert Downey Jr. e Jude Law. I fan del celebre detective e del suo inseparabile Watson possono nutrire nuove speranze, anche se la strada verso il grande schermo è ancora lastricata di sfide.

Il progetto, annunciato già da anni e più volte rimandato, è ora in una fase di sviluppo avanzata. Jude Law, in una recente intervista, ha rivelato che “la sceneggiatura è pronta, anche se non l’ho ancora letta”, sottolineando che “c’è una forte volontà di farlo e di farlo bene”. L'attore ha inoltre ricordato il legame speciale con Robert Downey Jr. e la moglie di lui, Susan Downey, produttrice del film, che ha contribuito a mantenere vivo l’entusiasmo intorno al progetto.

Robert Downey Jr e Jude Law sono i protagonisti della fortunata saga cinematografica

Le riprese dovrebbero completarsi entro la fine dello stesso anno o i primi mesi del 2026. Se tutto procederà senza intoppi, l’uscita nelle sale potrebbe avvenire nella metà del 2027. Tuttavia, restano da risolvere questioni cruciali come il budget, stimato su cifre importanti vista la portata della produzione, e la fitta agenda di Robert Downey Jr., impegnato nei prossimi anni nel Marvel Cinematic Universe nei panni del villain Doctor Doom.

Un altro elemento che rende il progetto affascinante è la volontà di mantenere il tono energico e dinamico che ha caratterizzato i primi due film diretti da Guy Ritchie, capaci di incassare complessivamente oltre un miliardo di dollari nel mondo. Jude Law ha definito Downey Jr. “straordinariamente brillante, divertente e una grande fonte di ispirazione”, confermando che il ritorno sul set sarà anche un’occasione per ritrovare quella chimica che ha fatto la fortuna della coppia Holmes-Watson. Nel frattempo, alcune voci su possibili nuovi attori coinvolti, come Jared Harris, sono state smentite, mentre il regista Dexter Fletcher ha espresso fiducia nel progetto, anche se senza indicare date precise.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie