Spettacolo
Jim Carrey potrebbe presto tornare sul grande schermo per interpretare un personaggio legato all’immaginario collettivo, con un tuffo nel futuro tra città sospese nel cielo, robot domestici e auto volanti. Secondo fonti vicine alla produzione, Warner Bros. Pictures è al lavoro su un adattamento live-action di The Jetsons, la storica serie animata degli anni ’60 conosciuta in Italia come I Pronipoti. E proprio il nome di Carrey circola con insistenza come possibile protagonista o coprotagonista del progetto, anche se al momento non è stato ancora svelato il ruolo che potrebbe interpretare.
Alla regia ci sarebbe Colin Trevorrow, già regista dei recenti capitoli di Jurassic World, che sarebbe coinvolto anche nella scrittura del soggetto, insieme a Joe Epstein (The Idol). L’obiettivo è ambizioso: rendere omaggio alla serie originale mantenendone lo spirito ottimistico e retrofuturista, ma con una veste visiva contemporanea, fatta di effetti speciali all’avanguardia e scenografie spettacolari. L’idea di un adattamento circola da tempo nei corridoi di Hollywood. Già nel 2003 si parlò di un film diretto da Adam Shankman, poi anche Robert Rodriguez e Conrad Vernon furono accostati. Nel 2017 fu invece Abc a tentare una trasposizione televisiva, con Robert Zemeckis tra i produttori esecutivi, ma il pilot non portò a una serie vera e propria. Ora, però, la presenza di un nome come Jim Carrey potrebbe dare finalmente lo slancio definitivo al progetto. L’attore canadese sembra pronto a tornare nei panni di un personaggio sopra le righe, magari proprio George Jetson, oppure uno completamente nuovo pensato per l’adattamento.
The Jetsons debuttò negli Stati Uniti nel 1962, creata dalla leggendaria coppia Hanna-Barbera, gli stessi autori dei Flintstones. Se questi ultimi raccontavano la vita nella preistoria con taglio ironico, qui si offriva invece una visione idealizzata del futuro, tra tecnologia fantascientifica e dinamiche familiari molto simili a quelle del presente. La serie seguiva le vicende di George Jetson, impiegato alla Spacely Sprockets, sua moglie Jane, i figli Judy ed Elroy, la simpatica domestica robot Rosie e il cane Astro, tutti abitanti della futuristica città orbitante Orbit City. In Italia, la serie diventò un cult negli anni ’80 e ’90 grazie alle repliche trasmesse dalle reti televisive nazionali. Nonostante siano passati oltre sessant’anni dalla prima messa in onda, I Pronipoti restano un punto di riferimento nella cultura pop: simbolo di un futuro ottimista, colorato e funzionale, dove la tecnologia è al servizio della famiglia e delle esigenze quotidiane.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy