Giovedì 23 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Eventi

La Musica barocca italiana ad Avignone con l’Accademia Chigiana di Siena

Due serate hanno incantato il pubblico del Musée du Petit-Palais - Le Louvre di Avignone

Gennaro Groppa

22 Ottobre 2025, 18:34

Chigiana avignone

Accademia Chigiana di Siena, la musica barocca incanta Avignone

Due serate di grande musica barocca hanno incantato il pubblico del Musée du Petit-Palais - Le Louvre di Avignone, accanto al celebre Palazzo dei Papi. I concerti, sold out in entrambe le date, si sono svolti nell’ambito del Festival Musique Baroque en Avignon, in occasione della Settimana Italiana di Avignone, promossa dal progetto Avignon, Terre de Culture 2025.

I protagonisti

Protagonisti assoluti sono stati la giovane soprano romana Lucia Pagano e il clavicembalista Simone Gullì, già maestro collaboratore della Chigiana Mozarteum Baroque Summer Academy, iniziativa congiunta tra l’Accademia Musicale Chigiana di Siena e l’Universität Mozarteum di Salisburgo. Pagano, promessa del canto barocco internazionale, si perfeziona con William Matteuzzi e Sara Mingardo nei corsi di canto dell’Accademia Chigiana.

Due giganti della musica barocca

Il programma ha reso omaggio a due giganti del barocco: Alessandro Scarlatti, di cui nel 2025 ricorrono i 300 anni dalla morte, e Georg Friedrich Haendel, con una selezione di arie e cantate tratte da opere come Orlando, Rinaldo, Riccardo Primo e Giulio Cesare in Egitto. Il pubblico ha accolto con entusiasmo l’eccellenza interpretativa dei due giovani artisti, protagonisti di una proposta musicale raffinata e coinvolgente.

L’evento è stato organizzato da Musique Baroque en Avignon, sotto la direzione artistica di Raymond Duffaut, in partenariato con l’Accademia Musicale Chigiana, con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Marsiglia (direttore: Angelo Izzo) e dell’associazione Petit-Palais Diffusion (presidente: Monique Albergati). Hanno inoltre collaborato il Musée du Petit-Palais - Le Louvre e l’Opéra Grand Avignon.

I concerti rientrano in un più ampio progetto di cooperazione culturale tra Francia e Italia, e in particolare tra le città gemellate di Avignone e Siena, legate dal 1961. Un legame che si è rafforzato nel 2025 con l’avvio della collaborazione tra il festival barocco e la Chigiana, inaugurata a giugno con l’esibizione della violista da gamba Salomé Gasselin nella rassegna Primavera Chigiana a Siena. L’iniziativa conferma l’impegno congiunto delle due città nella valorizzazione del patrimonio musicale europeo, puntando sulla formazione di giovani talenti e sulla costruzione di un dialogo culturale dinamico e condiviso.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie