Spettacoli
Cercasogni, parte una nuova stagione
Al via una nuova e ricca stagione al Teatro dei Rozzi di “Cercasogni”, la rassegna teatrale rivolta alle nuove generazioni, realizzata da Straligut Teatro in collaborazione con i Teatri di Siena. Un’iniziativa che punta ad avvicinare bambini, giovanissimi e studenti al mondo dell’arte e del teatro (intercettando anche il gusto delle nuove generazioni Z e dei teenagers), lodata – nel corso di un recente incontro a Roma – anche dal Ministero dei beni culturali. L’edizione 2025–2026 prenderà il via sabato 22 novembre 2025 con “Ozz – della mancanza e dello stupore” e accompagnerà il pubblico fino a marzo 2026, con un cartellone ricco di storie, linguaggi e poetiche diverse.
Complessivamente l’offerta è più che raddoppiata: saranno dieci gli spettacoli in programma, con un’importante novità: per rispondere alla crescente richiesta del pubblico, sette titoli saranno proposti in doppia replica (alle 16 e alle 18), per permettere a più spettatori di partecipare. L’altra novità di quest’anno sono i tre spettacoli in programma in replica singola alle 18, dedicati a ragazze e ragazzi un po’ più grandi e accomunati dall’utilizzo di linguaggi artistici davvero speciali.
Importante è il lavoro di Straligut Teatro, che come noto promuove anche In-Box, rete di sostegno del teatro emergente italiano, una vera e propria fucina di talenti con Siena fra le uniche dieci realtà nazionali. L’obiettivo è far sì che più persone possibili possano fruire della magia del teatro e perdersi fra i sogni appunti che solo il palco può generare. In questo percorso si inserisce anche Cercasogni Scuola, che porta ogni anno molte centinaia di studentesse e studenti senesi a vivere l’esperienza dello spettacolo dal vivo.
“La rassegna ‘Cercasogni’ è un progetto che racconta l’anima culturale di Siena: una città che non solo custodisce il proprio straordinario patrimonio artistico, ma che continua a investire nella creatività, nella formazione e nella crescita delle nuove generazioni” spiega Nicoletta Fabio, Sindaco di Siena.
Le fa eco il direttore artistico dei Teatri di Siena, Vincenzo Bocciarelli: “Ogni anno, vedere le famiglie e i bambini riempire il Teatro dei Rozzi con i loro occhi curiosi e i sorrisi pieni di stupore è la conferma che il teatro resta un linguaggio vivo, necessario, capace di creare comunità – ha sottolineato – in questa nuova stagione, che si apre sotto il segno della crescita e della condivisione, abbiamo scelto di dare spazio a una pluralità di linguaggi e poetiche: dal teatro d’attore alla danza, dal racconto visivo alle arti circensi”.
“Un progetto – conclude Fabrizio Trisciani, direttore artistico di Straligut Teatro – che cresce grazie al lavoro di squadra tra Straligut, Teatri di Siena e amministrazione comunale, i quali ringraziamo per il sostegno e la fiducia. Quest’anno l’impegno condiviso ci ha permesso di raddoppiare il numero di repliche e di offrire un cartellone ancora più ricco e diversificato, pensato per accogliere pubblici diversi, ad esempio ragazze e ragazzi fino ai 14 anni, e moltiplicare le occasioni d’incontro”.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy