Spettacolo e tv
Alice ed Ellen Kessler se ne sono andate così come avevano vissuto: insieme. Le gemelle più celebri della tv, icone dello spettacolo europeo dagli anni Cinquanta in poi, sono morte a Monaco di Baviera, all’età di 89 anni. La notizia è stata diffusa dal giornale Bild, che ha anche riportato l’apertura di un’indagine da parte della polizia bavarese. Secondo le prime informazioni, si tratterebbe di un caso di suicidio assistito, pratica consentita in Germania in condizioni specifiche. Non una sorpresa per chi conosceva il loro pensiero: nel 2024 avevano dichiarato di voler “morire lo stesso giorno”, un desiderio che ripetevano da tempo e che, secondo il Münchner Merkur, avevano pianificato con lucidità. Le due artiste non avevano mai nascosto la loro posizione sul fine vita. In più interviste avevano spiegato che, se una delle due fosse entrata in stato vegetativo, l’altra avrebbe fatto di tutto per evitarle un’esistenza priva di dignità. Non un progetto operativo, ma un principio etico che per loro coincideva con l’idea stessa di gemellarità: nessuna immaginava di poter sopravvivere all’altra.
Anche il tema dell’eredità era stato affrontato apertamente. In un primo momento Alice ed Ellen avevano pensato di lasciare tutto a Medici senza frontiere, poi scelsero di distribuire il patrimonio fra più enti, convinte che la beneficenza dovesse raggiungere realtà diverse. Nel testamento compaiono infatti la Christoffel Blind Mission, l’Unicef, la Paul Klinger Artists' Social Welfare Organization e la Fondazione tedesca per la protezione dei pazienti. Avevano inoltre espresso la volontà di essere sepolte nella stessa urna, insieme alla madre Elsa e al loro cane Yello.
Nate a Nerchau, in Sassonia, il 20 agosto 1936, fuggirono giovanissime nella Germania ovest. Da Düsseldorf il loro talento le portò sui palcoscenici internazionali accanto a star come Frank Sinatra e Fred Astaire. Con la loro grazia, la loro ironia e una simmetria diventata leggendaria, hanno attraversato decenni di spettacolo europeo. Ora si congedano come avevano scelto: tenendosi per mano fino alla fine.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy