Martedì 18 Novembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Lo spettacolo

Vita e splendori di Michael Jordan, Federico Buffa racconta "His Airness": "Inventato per dominare"

Lo storyteller ha aperto la stagione teatrale con l’epopea del giocatore di basket più famoso di sempre: "Ha insegnato a tutti come lavorare dentro e fuori dal campo"

Claudio Coli

18 Novembre 2025, 11:07

Buffa Jordan

Federico Buffa racconta l'epopea di "His Airness"

Michael Jordan? Inventato per dominare”. È stato il racconto di Federico Buffa della straordinaria carriera di “His Airness” ad aver inaugurato la stagione teatrale 2025-2026 di Castelnuovo Berardenga, domenica 16 novembre. Una prima che ha richiamato tanto pubblico per uno spettacolo, “Number 23 – Vita e splendori di Michael Jordan” intenso e palpitante, in cui il noto giornalista e narratore ha ripercorso la vita del campione dagli esordi fino agli splendori “dell’atleta sportivo più forte di sempre”, divenuto il n. 23 più iconico della storia, più volte campione NBA, oro olimpico, imprenditore e marchio globale, capace di dominare ogni lato del parquet con una ferocia senza precedenti e mai raggiunta.

Accompagnato dalla musica del pianoforte di Alessandro Nidi, Federico Buffa – per la terza volta esibitosi a Castelnuovo – parte dagli umili inizi di Michael in quel di Brooklyn e dal complesso rapporto col padre James, mescolando sapientemente anche pillole di storia e società americana del tempo. Deciso ad emergere, Jordan è sospinto da un continuo desiderio di affermazione e rivincita, che sia un rimprovero del padre o l’esclusione da una squadra giovanile, fino alla scarsa fiducia del preside della scuola che gli suggerisce con poca visione di trovarsi un lavoro più sicuro. Tanti i retroscena del suo percorso dall’high school fino al college, North Carolina, arrivando alla scelta al terzo posto del draft con i Chicago Bulls di Phil Jackson, squadra cui si legherà in maniera indissolubile e che porterà alla vetta dopo anni da “autentica Longobarda” ironizza Buffa.

La cavalcata lo porta a trionfare sei volte ed infrangere record individuali e di squadra, “la sua volontà – racconta il protagonista dello spettacolo – è di distruggere ogni avversario, dominare tutto, è un agonista compulsivo. Un dominio quasi sciamanico sul parquet, controllava ogni scacchiera dei movimenti”.

Non solo i successi, Buffa racconta anche i lati oscuri, dai problemi col gioco d’azzardo che lo portarono al primo ritiro e al passaggio al baseball, fino alla tragica morte violenta del padre. Poi il ritorno e le nuove schiaccianti vittorie.
Il segreto di Jordan? “Michael – afferma Buffa a margine dello spettacolo – è un cultore del gioco, uno studente che ha sempre cercato di aggiungere qualcosa al gioco, dietro ci sono ore di allenamento, di concentrazione, se domini uno sport così importante chiaramente hai doti rilevanti ma per il resto è tutto lavoro psicologico, di allenamento a vincere, mentale, Jordan – evidenzia - ha insegnato a tutti come si lavora dentro e fuori dal campo”.

La stagione teatrale, coordinata dal direttore artistico Matteo Marsan, proseguirà domenica 21 dicembre quando Amanda Sandrelli e Pietro Bontempo saranno protagonisti de La bisbetica domata di William Shakespeare, in una nuova lettura firmata da Francesco Niccolini e Roberto Aldorasi. “Buffa – dichiara Marsan - propone una tipologia di teatro che avvicina una parte di pubblico meno avvezzo al teatro, con un livello di narrazione che è sempre altissimo”. “Un’apertura davvero importante – ha concluso il sindaco di Castelnuovo Fabrizio Nepi - Buffa sa sempre narrare lo sport contestualizzando il contesto e il personaggio, la stagione proseguirà in un teatro che per noi è un luogo importante dove si ritrovano famiglie e spazi creativi, anche per le compagnie amatoriali”.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie