Sabato 22 Novembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Il caso

Il panino Camogli dell'Autogrill? L'inchiesta di Far West su Rai3: "Venduto a 8 euro, ne costa 1,66 euro: margine di profitto del 500%"

Lo snack preconfezionato sarebbe prodotto da una cooperativa di pulizie

Caterina Iannaci

21 Novembre 2025, 17:22

Panino Camogli

Il panino Camogli

Uno dei simboli delle autostrade italiane, il panino Camogli venduto negli Autogrill, nasconde un problema di trasparenza e sfruttamento. Secondo un’inchiesta di FarWest condotta da Andrea Sceresini e Claudia Carotenuto, il panino costa all’azienda poco più di 1 euro, ma viene venduto a circa 8 euro, con un margine di profitto enorme.

Il vero costo del panino

La seconda parte dell’inchiesta rivela che il Panino Camogli, prodotto fino al 2024 dalla Richetti Spa di Teramo, ha un prezzo di produzione di appena 1,66 euro, come documentato da una bolla di spedizione in possesso di FarWest. Questo prezzo così basso, spiegano gli investigatori, è stato possibile grazie a una rete di subappalti e contratti precari.

La subappalto e lo sfruttamento

“Come molti altri panini Autogrill – spiegano dalla redazione – il Camogli in realtà è uno snack preconfezionato, che fino al 2024 era prodotto in una fabbrica di Teramo, la Richetti Spa”. La produzione, però, veniva affidata a una cooperativa di pulizie, la Red srl di San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno), che operava con un “contratto multiservizi” a basso costo e senza prevedere manipolazioni del cibo.

“Una cifra talmente bassa – raccontano da FarWest – che per poter mantenere in piedi la produzione, la Richetti è stata costretta a subappaltarla a questa azienda, i cui lavoratori guadagnavano meno di 4 euro lordi all’ora, con contratti pirata e senza tutele”.

Profitti esorbitanti

Il risultato di questa strategia è stato un margine di profitto del 500% sul prezzo di vendita del panino, che in alcuni punti ristoro arrivava anche a costare 8,70 euro. “L’Apollo – aggiungono gli investigatori – costa anche 1,11 euro”. La situazione è durata anni, fino alla fine del 2024, quando una serie di vertenze sindacali ha portato alla fine del rapporto tra Richetti e Autogrill, ottenendo salari dignitosi per i lavoratori della cooperativa.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie