Le presenze
turisti a Siena
Rallenta la crescita del turismo in Toscana. Secondo i dati elaborati dal Centro studi turistici di Firenze per conto di Toscana promozione turistica, dopo gli ottimi risultati di inizio stagione, c’è stato un graduale rallentamento, a luglio e nei primi giorni di agosto. La flessione (-0,4%) è stata però contenuta grazie al consolidamento della domanda straniera e alla ripresa post-ferragostana.
Ancora in calo la domanda italiana, dato che ha accomunato stabilimenti balneari e ristorazione, ma anche le strutture ricettive hanno registrato una riduzione ulteriore della durata dei soggiorni e delle richieste di servizi aggiuntivi. Si attendono adesso le prenotazioni di settembre, in leggero ritardo rispetto ai valori dello scorso anno. Molto dipenderà dall'andamento del meteo.
La ricerca, spiega la Regione, è stata condotta su un campione di 692 imprenditori. Le presenze complessive dovrebbero superare i 21,9 milioni, gli arrivi 5,7 milioni. Non si è tenuto conto del movimento degli ospiti nelle locazioni turistiche, dato che per molte non è possibile accertarne l'operatività anche nel 2024. Se incluse le presenze complessive risulterebbero in crescita. Il 38% del campione ha segnalato un calo della domanda italiana (-1,8%). Il 34,6% ha registrato un aumento della domanda straniera (+0,9%).
Differente anche l'andamento tra strutture alberghiere (+0,4%) ed extralberghiere (-0,8%): cala il turismo nelle località costiere (-1,2%), imputabile solo agli italiani (-2,9%), e anche in città e centri d'arte (-0,5%).
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy